Archive for category: abusi edilizi

Parcheggi come pertinenze… oppure no

01 Ott 2024
1 Ottobre 2024

Il TAR Veneto, in un’ipotesi di parcheggio slegato dalla costruzione del fabbricato di cui avrebbe dovuto costituire standard (e che di fatto costituiva extra standard di una diversa attività commerciale), lo ha classificato come “nuova costruzione” con conseguente trasformazione edilizia e urbanistica del territorio, ed ha quindi accertato l’inesistenza di un qualsiasi nesso pertinenziale. Pertanto, […]

Pertinenze e abusi

01 Ott 2024
1 Ottobre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che un manufatto, prima di poter essere qualificato come pertinenza, deve non essere abusivo; la norma di cui all’art. 76 della l. R.V. n. 61/1985, infatti, presuppone la liceità delle opere. Post di Alessandra Piola – avvocato

Vani tombati e titoli edilizi

01 Ott 2024
1 Ottobre 2024

Una sentenza del TAR Lazio si occupa anche dei vani tombati. L’operazione di tombatura  di un vano consiste nella chiusura totale con muratura dei locali, così da renderli inaccessibili e, di conseguenza, non idonei a determinare incremento di volumetria o superficie da computarsi ai fini urbanistici in quanto non utilizzabili. La tombatura rientra nella attività […]

Qualificazione di un infisso sul portico tamponato parte in vetro nella parte inferiore, tipo parapetto, e nella parte superiore con rete zanzariera

01 Ott 2024
1 Ottobre 2024

Il TAR Lazio afferma che la installazione di un infisso lungo il perimetro del portico al piano terra, tamponato parte in vetro nella parte inferiore, tipo parapetto, e nella parte superiore con rete zanzariera non rientra nella attività edilizia libera e non è contemplato al n. 10 del glossario approvato, in attuazione dell’art. 1, comma […]

Non è tolleranza costruttiva un’opera successiva senza titolo

30 Set 2024
30 Settembre 2024

Il TAR  Lazio ribadisce che si può avere una tolleranza costruttiva solo se c’è un titolo edilizio e non se l’opera è realizzata tempo dopo un’altra opera assentita in passato: in questo secondo caso non è una tolleranza, ma un abuso edilizio. Post di Dario Meneguzzo – avvocato  

Attività libera libera in zona vincolata senza autorizzazione paesaggistica

30 Set 2024
30 Settembre 2024

Il TAR Lazio afferma che si applica la sanzione demolitoria ex art. 27, comma 2, del d.P.R. n. 380 del 2001 anche nel caso di attività libera libera in zona vincolata senza autorizzazione paesaggistica. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Destinatario dell’ordine di demolizione

25 Set 2024
25 Settembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che soggetto passivo dell’obbligo demolitorio è il soggetto che ha la disponibilità dell’abuso edilizio e che può quindi concretamente rimuoverlo: il che include anche l’attuale proprietario incolpevole. Post di Alessandra Piola – avvocato

Condono e parere preventivo dell’Autorità preposta a tutela

24 Set 2024
24 Settembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che, nel caso di un fabbricato oggetto di condono edilizio su area vincolata, il parere reso dall’Autorità preposta a tutela del vincolo è obbligatorio e vincolante, non residuando al Comune alcun margine di valutazione in tal senso. Post di Alessandra Piola – avvocato

Onere della prova del tempo di realizzazione dell’abuso edilizio

24 Set 2024
24 Settembre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che spetta a colui che ha commesso l’abuso edilizio l’onere di provare la data di realizzazione e la consistenza originaria dell’immobile abusivo, in quanto solo l’interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che possano radicare la ragionevole certezza dell’epoca di realizzazione di un manufatto. Post di Alberto Antico […]

Tempo di realizzazione di un edificio: si sta ammorbidendo l’onere della prova in capo al privato?

24 Set 2024
24 Settembre 2024

Nel caso di specie, il Comune contestava al privato di possedere un magazzino rustico edificato senza licenza edilizia. Il privato presentava due foto aree dalle quali emergeva che nel luglio 1955 il fabbricato non esisteva, essendo invece presente nell’altra foto del 1968. Il privato depositava altresì un atto di divisione del 1974, ove si menzionava […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC