Archive for category: abusi edilizi

Riduzione del bosco e compatibilitĂ  paesaggistica

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Il T.A.R. Veneto afferma che la riduzione del bosco in assenza della prescritta autorizzazione forestale e paesaggistica non può ottenere l’accertamento (positivo) della compatibilitĂ  paesaggistica, ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004. Ne consegue l’ordine di ripiantumazione delle originari essenze, anche laddove il bosco, come nel caso di specie, era giĂ  stato sostituito da altre […]

Condono di un abuso risalente nel tempo in area vincolata

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il contrasto dell’opera con il paesaggio non può essere escluso per il solo fatto che essa si trovi in loco da diversi decenni: tale circostanza aggrava infatti, e non allevia, la lesione del paesaggio. Il carattere risalente delle opere non comporta inoltre alcun onere di motivazione rinforzata a carico […]

Su pertinenze e abusi edilizi

08 Ott 2024
8 Ottobre 2024

Il TAR Veneto dapprima rileva che gli abusi realizzati sul medesimo immobile vanno valutati integralmente, senza scinderli tra loro; quindi precisa che tali abusi, così unitamente considerati, non possono essere qualificati come pertinenze (essendo questi interventi accessori di modesta entità e privi di autonomia funzionale) Post di Alessandra Piola – avvocato

Restauro in area vincolata effettuato in assenza della previa SCIA

07 Ott 2024
7 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 37, co. 2 d.P.R. 380/0101, secondo cui, quando le opere realizzate in assenza di SCIA consistono in interventi di restauro e di risanamento conservativo ex art. 3, co. 1, lett. c d.P.R. cit., eseguiti su immobili comunque vincolati in base a leggi statali e regionali, nonchĂ© dalle altre […]

Il verbale che accerta l’inottemperanza del privato all’ordinanza di demolizione

03 Ott 2024
3 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha affermato che il verbale di accertamento dell’inottemperanza all’ordinanza di demolizione ha valore di atto endoprocedimentale, strumentale alle successive determinazioni del Comune, e ha efficacia meramente dichiarativa delle operazioni effettuate dalla Polizia Municipale, alla quale non è attribuita la competenza all’adozione di atti di amministrazione attiva, all’uopo occorrendo che la competente AutoritĂ  […]

Ordinanza di demolizione e area da acquisire al patrimonio comunale in caso di inottemperanza

03 Ott 2024
3 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha affermato che l’omessa o imprecisa indicazione di un’area che verrà acquisita di diritto al patrimonio pubblico non costituisce motivo di illegittimità dell’ordinanza di demolizione: l’indicazione dell’area è un requisito necessario ai fini dell’acquisizione, che costituisce distinta misura sanzionatoria. Post di Alberto Antico – avvocato

Mancata indicazione dell’area di sedime nell’ordinanza demolitoria

03 Ott 2024
3 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ricorda che la mancata indicazione dell’area di sedime che potrĂ  essere acquisita dal Comune a seguito dell’inottemperanza all’ordine di demolizione non incide sulla legittimitĂ  dell’ordinanza medesima. L’elemento necessario per un’ordinanza di ripristino legittima è la descrizione delle opere abusive, in modo tale da permettere al privato di identificarle e eliminarle spontaneamente. Post […]

Abusi edilizi: cosa deve fare il proprietario incolpevole per non subire conseguenze sfavorevoli

03 Ott 2024
3 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora sia indubbio che a partire da una certa data il proprietario sia venuto ben a conoscenza dell’abuso edilizio realizzato da terzi sulla sua proprietĂ , il suddetto proprietario incolpevole, che voglia sfuggire all’effetto sanzionatorio di cui all’art. 31 d.P.R. 380/2001 della demolizione o dell’acquisizione come effetto dell’inottemperanza all’ordine di […]

Agevolazioni fiscali e tolleranze costruttive

01 Ott 2024
1 Ottobre 2024

L’articolo 49, comma 1, del D.P.R. 380 del 2001, rubricato “Disposizioni fiscali”, prevede: “1. Fatte salve le sanzioni di cui al presente titolo, gli interventi abusivi realizzati in assenza di titolo o in contrasto con lo stesso, ovvero sulla base di un titolo successivamente annullato, non beneficiano delle agevolazioni fiscali previste dalle norme vigenti, nĂ© […]

Soppalco e volume tecnico

01 Ott 2024
1 Ottobre 2024

Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato che la cd. doppia conformitĂ  si estende anche agli aspetti igienico-sanitari, ricorda il titolo edilizio necessario per realizzare il soppalco, specificando quando tale struttura si differenza dal mero vano tecnico. Nella medesima pronuncia il Collegio ricorda che gli abusi edilizi devono essere considerati in modo unitario e non parcellizzato. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC