Archive for category: abusi edilizi

Condono e parere preventivo dell’Autorità preposta a tutela

24 Set 2024
24 Settembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che, nel caso di un fabbricato oggetto di condono edilizio su area vincolata, il parere reso dall’Autorità preposta a tutela del vincolo è obbligatorio e vincolante, non residuando al Comune alcun margine di valutazione in tal senso. Post di Alessandra Piola – avvocato

Onere della prova del tempo di realizzazione dell’abuso edilizio

24 Set 2024
24 Settembre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che spetta a colui che ha commesso l’abuso edilizio l’onere di provare la data di realizzazione e la consistenza originaria dell’immobile abusivo, in quanto solo l’interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che possano radicare la ragionevole certezza dell’epoca di realizzazione di un manufatto. Post di Alberto Antico […]

Tempo di realizzazione di un edificio: si sta ammorbidendo l’onere della prova in capo al privato?

24 Set 2024
24 Settembre 2024

Nel caso di specie, il Comune contestava al privato di possedere un magazzino rustico edificato senza licenza edilizia. Il privato presentava due foto aree dalle quali emergeva che nel luglio 1955 il fabbricato non esisteva, essendo invece presente nell’altra foto del 1968. Il privato depositava altresì un atto di divisione del 1974, ove si menzionava […]

Il mancato tempestivo pagamento dell’oblazione del condono edilzio

24 Set 2024
24 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il mancato pagamento dell’oblazione nei termini comporta per ciò solo l’applicazione delle sanzioni e, quindi, prima di tutto la rimessione in pristino ovvero la demolizione per il caso di opere realizzate senza titolo, senza che sia possibile un adempimento tardivo. Tale impostazione è coerente con la logica delle norme […]

La fiscalizzazione e la bollitura del reo

23 Set 2024
23 Settembre 2024

L’articolo 34 del DPR 380 prevede una fattispecie ragionevole (nota come “fiscalizzazione”) con una sanzione che, però, nel corso del tempo si sta evolvendo in modo sempre più eccessivo e sproporzionato. La fattispecie ragionevole è quella degli interventi e delle opere realizzati in parziale difformità dal permesso di costruire che non possono essere in qualche […]

Ordine di demolizione e traduzione per gli stranieri

19 Set 2024
19 Settembre 2024

Il T.A.R. Veneto ha affermato che la non comprensione della lingua che ordina la demolizione di un immobile abusivo determina, tuttalpiù, una causa di errore scusabile da far valere comunque nei sessanta giorni dalla comprensione del contenuto del provvedimento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ordinanza di demolizione e comunicazione di avvio del procedimento

18 Set 2024
18 Settembre 2024

Il TAR Palermo ha affermato che i provvedimenti repressivi degli abusi edilizi non devono essere preceduti dalla comunicazione dell’avvio del procedimento, perché trattasi di provvedimenti tipizzati e vincolati, che presuppongono un mero accertamento tecnico sulla consistenza delle opere realizzate e sul carattere non assentito delle medesime. Se anche si aderisse all’orientamento che ritiene necessaria tale […]

Sospensione di un’ordinanza di demolizione: fino a quando?

18 Set 2024
18 Settembre 2024

Il TAR Palermo ha annullato l’atto con cui il Comune sospendeva l’efficacia di una previa ordinanza di demolizione, fino al giorno in cui la Corte d’appello avesse chiarito la titolarità delle aree ove sorge l’abuso. Risultava violato l’art. 21-quater, co. 2, II-III periodo l. 241/1990, secondo cui “il termine della sospensione è esplicitamente indicato nell’atto […]

Sanzione pecuniaria per abusi edilizi non demoliti

18 Set 2024
18 Settembre 2024

Nel caso di specie, il Comune irrogava la sanzione pecuniaria ex art. 31, co. 4-bis d.P.R. 380/2001 nella misura massima, poiché l’abuso edilizio accertato rientrava all’interno di una lottizzazione abusiva. Il privato eccepiva che il Comune aveva un apposito regolamento che quantificava in modo diverso (e, ovviamente, minore) la sanzione in parola, parametrandola ai metri […]

Abuso e sue conseguenze

18 Set 2024
18 Settembre 2024

Il TAR Veneto rileva che non è necessario per l’Ente motivare l’applicazione della sanzione demolitoria rispetto a quella pecuniaria, una volta che abbia qualificato l’abuso come “nuova opera” (la cui costruzione senza titolo comporta l’obbligo di demolizione). Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC