Archive for category: abusi edilizi

Prova dell’anteriorità al 1967

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea che la circostanza dell’anteriorità di un immobile al 1967 va provata esclusivamente dal privato. Tale valutazione peraltro non rileva se tale immobile è stato successivamente demolito e ricostruito senza titolo da parte del privato. Post di Alessandra Piola – avvocato

Abusi su suoli pubblici e diffida ex art. 35 T.U. Edilizia

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea di fatto l’irrilevanza del vizio di mancata diffida ex art. 35 T.U. Edilizia, se il Comune ha comunque adottato la comunicazione di avvio del procedimento, avendo i due atti funzioni sovrapponibili. Post di Alessandra Piola – avvocato

Motivazione per relationem sulla abusivitĂ  di un fabbricato

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che l’abusività di un manufatto accertata mediante un diniego di condono (a suo tempo non impugnato) costituisce motivazione sufficiente, anche solo per relationem, della successiva ordinanza di demolizione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Le sanzioni per la violazione del vincolo paesaggistico non possono essere escluse invocando il principio di proporzionalitĂ 

29 Lug 2024
29 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha giudicato non applicabile il principio della proporzionalità tra lesione del bene tutelato e sanzione nell’ipotesi di abuso su un’area coperta da vincolo paesaggistico. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sanatoria abusi e anteriorità dell’intervento rispetto al vincolo e sua prova

29 Lug 2024
29 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea che l’anterioritĂ  dell’intervento rispetto al sorgere del vincolo non esime l’AutoritĂ  dall’esprimere il proprio parere, valutando la compatibilitĂ  dell’opera con il bene oggetto di tutela. La prova di tale anterioritĂ  da parte del privato, peraltro, deve essere rigorosa, non essendo ammessa l’inversione dell’onere probatorio mediante la mera produzione di principii di […]

Condono e tutela del vincolo

29 Lug 2024
29 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che, ai sensi della l. R.V. n. 21/2004 (di applicazione ed integrazione della normativa statale sul III condono), requisito fondamentale per poter poi valutare in concreto l’intervento da condonarsi è che lo stesso non sia in via generale precluso dalla disciplina di tutela del vincolo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sull’inscindibilità dell’istanza di sanatoria su un unico manufatto

26 Lug 2024
26 Luglio 2024

Il TAR Veneto, in un’ipotesi in cui il privato chiedeva contemporaneamente e sullo stesso manufatto l’applicazione della normativa sulle cd. tolleranze di cantiere e l’istanza di sanatoria ex art. 36 T.U. Edilizia, ha confermato che l’istanza deve considerarsi unica e inscindibile, e pertanto il mancato accoglimento della parte oggetto di sanatoria si riflette sulla richiesta […]

Incostituzionale la legge sarda che permetteva di applicare gli incentivi volumetrici anche agli immobili condonati

25 Lug 2024
25 Luglio 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge sarda che consentiva di applicare determinati incentivi volumetrici anche ad unitĂ  immobiliari difformi da quanto assentito con regolare titolo abilitativo, a condizione che per le difformitĂ  fossero conclusi positivamente i procedimenti di condono. La Consulta ha affermato che l’immobile oggetto di condono non può giovarsi […]

Conseguenze della mancanza di agibilitĂ 

23 Lug 2024
23 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che la mancata presentazione della domanda di agibilità di un immobile non ha quale propria conseguenza l’ordine di demolizione, ma solo una sanzione pecuniaria. Post di Alessandra Piola – avvocato

Eventuale rinnovazione dell’accertamento dell’inottemperanza

22 Lug 2024
22 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva che l’accertamento dell’inottemperanza all’ordine di demolizione può essere superato solo dal ripristino dello stato dei luoghi; la rinnovazione di tale atto è dovuta solo se vi sono fatti nuovi. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC