Archive for category: abusi edilizi

Atto motivato sulla base di plurimi pareri

30 Ago 2024
30 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il provvedimento di diniego di condono  impugnato sia motivato con il richiamo a plurimi pareri, esso presenta natura di atto plurimotivato, pertanto è sufficiente riscontrare la legittimità di uno dei pareri negativi per rigettare il ricorso, tenuto conto che, anche in caso di fondatezza degli ulteriori motivi di […]

Abuso edilizio in area demaniale

08 Ago 2024
8 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la mancata impugnazione dell’ordinanza di ripristino ex art. 41 d.P.R. 380/2001 successivamente emessa determina la sopravvenuta carenza di interesse alla decisione del ricorso proposto avverso la previa ordinanza di demolizione ai sensi dell’art. 35 d.P.R. cit., il cui eventuale accoglimento, infatti, non potrebbe avere alcuna utilità per il ricorrente, […]

Ordinanza di demolizione e indicazione dell’area che sarà acquisita gratuitamente in caso di inottemperanza

08 Ago 2024
8 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ordine di demolizione di un’opera abusiva, in generale, non è necessario che venga specificata l’area di sedime da acquisire gratuitamente al patrimonio comunale per il caso di inerzia, potendo tale individuazione avvenire col successivo atto con cui si accerta l’inottemperanza all’ordine impartito. L’omessa indicazione di un’area che verrà acquisita […]

Abusi edilizi: la repressione può essere impedita dai servizi sociali del Comune?

08 Ago 2024
8 Agosto 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava un’ordinanza di demolizione spiccata dal Comune (a seguito di un diniego di PdC in sanatoria) nei confronti di alcuni moduli abitativi prefabbricati, affermando che ivi vi abita una Signora, invalida al 100%, che i servizi sociali del Comune reputavano adeguatamente accudita in un ambiente che risponde alle sue […]

Opere abusive su aree del patrimonio disponibile e autotutela ex art. 823 c.c.

06 Ago 2024
6 Agosto 2024

Il Consiglio si Stato ricorda che la diffida ex art. 35 del d.P.R. n. 380/2001 finalizzata alla demolizione d’ufficio delle opere abusive realizzate su un’area di proprietà dello Stato e/o di altri enti pubblici presuppone la realizzazione di un’opera abusiva su un’area di proprietà pubblica, ovvero appartenente al demanio, al patrimonio indisponibile o a quello […]

Il decalogo dell’Adunanza Plenaria in materie di opere edilizie parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio poi decaduto e mai completate

01 Ago 2024
1 Agosto 2024

La Seconda Sezione del Consiglio di Stato aveva domandato quale sia la disciplina giuridica applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto e che non siano state oggetto di intervento di completamento in virtù di un nuovo titolo edilizio. L’Adunanza Plenaria ha risposto che, in caso di realizzazione, prima della decadenza […]

Silenzio-assenso nel condono

31 Lug 2024
31 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che il silenzio-assenso, nelle ipotesi di condono di un abuso realizzato in area vincolata, si perfeziona solo se vi è il parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo; il termine previsto ex lege per la realizzazione del silenzio significativo, peraltro, si computa dal rilascio del detto parere. Post di Alessandra […]

Rilevanza dell’abuso paesaggistico

31 Lug 2024
31 Luglio 2024

Il TAR Veneto sconfessa l’interpretazione più possibilista in merito alla natura e alla rilevanza del vincolo paesaggistico (avallata anche dallo stesso Ministero), per la quale non incidono sul vincolo paesaggistico ambientale quelle opere e quei lavori privi di rilievo esteriore. Al contrario, il Giudice aderisce all’interpretazione più rigorosa, che considera di stretta interpretazione le ipotesi […]

Salvaguardia del silenzio-assenso nel III condono

31 Lug 2024
31 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che la salvaguardia delle domande di III condono ante-C. Cost., sent. n. 196/2004, per le quali si applicava il principio del silenzio-assenso, valeva solo per le domande complete e “salva diversa statuizione delle leggi regionali”, con quindi esclusione di qualsiasi automatismo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Condono e vincolo urbanistico sopravvenuto

31 Lug 2024
31 Luglio 2024

Il TAR Veneto precisa che, in sede di condono, la conformità urbanistica deve essere rapportata al momento di entrata in vigore della norma, e non al momento di esecuzione delle opere da condonare. Rileva quindi il vincolo urbanistico sopravvenuto. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC