Abuso edilizio e onere probatorio
Il T.A.R. stabilisce che spetta al privato dimostrare la data e/o la consistenza dell’opera che egli ritiene non essere abusiva. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. stabilisce che spetta al privato dimostrare la data e/o la consistenza dell’opera che egli ritiene non essere abusiva. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il concetto di stato legittimo è stato introdotto dal legislatore negli ultimi anni, per indicare gli immobili regolari dal punto di vista edilizio e urbanistico e non affetti da abusi edilizi. Il decreto legge 69/2024, convertito dalla legge 105 del 2024 ha introdotto rilevanti novitĂ in materia, che, da un lato, possono riguardare i casi […]
Il T.A.R. stabilisce che gli abusi edilizi devono essere considerati in modo unitario, evitando al loro cd. parcellizzazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ha accertato il carattere vincolato dell’ordinanza di demolizione spiccata dal Comune nei confronti di un abuso edilizio su un’area demaniale e soggetta al vincolo paesaggistico (cfr. artt. 27 e 35 T.U. edilizia). Post di Alberto Antico – avvocato
Il T.A.R. ricorda alcuni consolidati approdi giurisprudenziali in materia di demolizione di opere abusive insistenti su un’area demaniale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che il Comune ha l’obbligo giuridico di reprimere gli abusi ex art. 27 TUE. Di conseguenza, ex art. 21 octies della l. n. 241/1990, non rilevano eventuali violazioni procedimentali, trattandosi di un’attivitĂ vincolata. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che l’ordine di demolizione si configura come un provvedimento vincolato e che l’agibilitĂ di un fabbricato presuppone anche l’assenza di abusi edilizi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, il privato impugnava l’ordinanza di demolizione spiccata da un Comune nei confronti di un abuso edilizio (previo diniego del relativo condono), affermando l’incompetenza del Comune stesso ex art. 41 d.P.R. 380/2001, in quanto la suddetta norma riserverebbe il relativo potere al Prefetto. Il TAR Veneto ha respinto la doglianza sulla base […]
Il TAR Veneto ha ribadito il carattere reale dell’ordine di demolizione, con conseguente ricaduta dell’onere di rimessione in pristino sul proprietario dell’area, a prescindere dalle sue responsabilità in ordine alla realizzazione dell’abuso. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che la possibilità di fiscalizzazione dell’abuso non condiziona la legittimità dell’ordinanza di demolizione. L’istanza di fiscalizzazione, piuttosto, dà luogo a un autonomo subprocedimento a valle dell’ordine di demolizione, che riguarda la sola fase della materiale esecuzione dell’ordine di demolire. Post di Alberto Antico – avvocato
Commenti recenti