Archive for category: abusi edilizi

Aumento di volumetria e compatibilitĂ  paesaggistica

02 Lug 2024
2 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che un aumento di volume che superi il limite della cd. tolleranza costruttiva comporta l’impossibilità di ottenere il provvedimento di compatibilità paesaggistica. Post di Alessandra Piola – avvocato

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’abuso edilizio

01 Lug 2024
1 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 31, co. 3 d.P.R. 380/2001, l’unico presupposto della sanzione dell’acquisizione gratuita è la mancata ottemperanza all’ordine di demolizione entro il termine fissato dalla legge. Il trasferimento gratuito della proprietĂ  al patrimonio comunale avviene ipso iure e può prodursi anche nei confronti del proprietario del bene che […]

Ordine di demolizione ed acquisizione dell’abuso

01 Lug 2024
1 Luglio 2024

Il T.A.R. si sofferma sull’interpretazione dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 relativo all’odine di demolizione delle opere realizzate in assenza di pdc e del successivo provvedimento di acquisizione delle stesse. Nel caso si specie, gli abusi edilizi consistevano nella realizzazione di alcuni movimenti di terra non autorizzati. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Immobile abusivo su area demaniale

01 Lug 2024
1 Luglio 2024

Il T.A.R. ricorda la speciale procedura amministrativa volta ad ottenere l’eliminazione delle opere abusive che insistono su un’area demaniale prevista dall’art. 35 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Si può usucapire un abuso edilizio?

01 Lug 2024
1 Luglio 2024

Il TAR Veneto risponde di no. Vi ostano infatti sia la natura permanente dell’abuso edilizio (che rende irrilevante l’eventuale momento risalente di esecuzione dello stesso), sia la norma civilistica che qualifica come insuscettibile di usucapione ed espropriazione forzata i beni del patrimonio indisponibile (art. 828 c.c.). Post di Alessandra Piola – avvocato

Abuso edilizio e procedimento amministrativo

27 Giu 2024
27 Giugno 2024

Il T.A.R. ricorda che, in seno al procedimento amministrativo finalizzato alla repressione degli abusi edilizi, deve essere garantita la partecipazione del privato, almeno nei casi in cui lo stesso porta portare elementi utili all’istruttoria comunale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulla prova della datazione dell’abuso

27 Giu 2024
27 Giugno 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che spetta al privato dimostrare, in modo rigoroso, alla P.A. la datazione del presunto abuso edilizio oggetto di un’ordinanza di demolizione, non essendo sufficienti le mere dichiarazioni sostitutive di atto notorio. Post di Daniele Iselle

Abuso edilizio come illecito permanente

27 Giu 2024
27 Giugno 2024

Il TAR Veneto sostiene che l’illecito edilizio sussista anche se il potere repressivo si fondi su una legge entrata in vigore successivamente alla sua commissione, trattandosi di un illecito permanente. Inoltre, la repressione dell’abuso avviene ai sensi della normativa vigente al momento dell’irrogazione della sanzione da parte dell’Amministrazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atti sfavorevoli ma non lesivi all’interno del procedimento di condono

27 Giu 2024
27 Giugno 2024

Il TAR Palermo ha affermato che non è immediatamente lesivo ed impugnabile il preavviso di rigetto dell’istanza di condono, né il relativo parere sfavorevole dell’Ufficio tecnico. Post di Alberto Antico – avvocato

Diniego di sanatoria e ordinanza di demolizione

27 Giu 2024
27 Giugno 2024

Il TAR Palermo ha affermato che, qualora il privato impugni un’ordinanza di demolizione esclusivamente per ragioni di illegittimità derivata dal presupposto diniego di sanatoria, e l’impugnazione di quest’ultimo atto sia stata rigettata, il G.A. non può che rigettare parimenti il ricorso avverso l’ordine a demolire. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC