Archive for category: abusi edilizi

Cosa ci insegna il “caso Milano”: tra giudice penale e amministrazione non può esserci una “doppia” urbanistica

27 Feb 2024
27 Febbraio 2024

Il “caso Milano” è quello dei grattacieli costruiti con SCIA e con varie deroghe alle più note regole urbanistiche, finito nel mirino della Procura della Repubblica di Milano e poi anche della Corte dei Conti. L’avvocato Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo,  ci invia la nota che volentieri pubblichiamo, già edita nei giorni scorsi sul giornale […]

Cambio d’uso da artigianale a commerciale

26 Feb 2024
26 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il cambio di destinazione d’uso da artigianale a commerciale è da qualificarsi come totale difformità del titolo edilizio: è infatti rilevante la trasformazione di un’attività da artigianale in commerciale, sita su un’area per cui la normativa comunale prevede standard limitati di parcheggio e verde (compatibili solamente con attività artigianali). Post […]

Ordinanza di demolizione e pareri preventivi

23 Feb 2024
23 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’accertamento di un abuso edilizio vincola il Comune all’adozione della misura ripristinatoria, a nulla rilevando eventuali incompletezze istruttorie (come la mancata acquisizione di pareri) che non potrebbero, in ogni caso, determinare un esito diverso da quello imposto dalla legge. Post di Alberto Antico – avvocato

Le Regioni non possono incidere sulla quantificazione della sanzione dovuta in caso di abusi suscettibili di compatibilità paesaggistica

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

L’art. 167, co. 5, III periodo d.lgs. 42/2004 stabilisce che, in caso di abusi edilizi in zona vincolata, qualora venga accertata la compatibilità paesaggistica, il trasgressore è tenuto al pagamento di una somma equivalente al maggiore importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito mediante la trasgressione. Una legge lombarda stabiliva che detta sanzione […]

Apposizione del vincolo dopo la commissione dell’abuso

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ricorda che, anche nell’ipotesi di vincolo paesaggistico apposto dopo la realizzazione dell’abuso edilizio, per il provvedimento di condono-sanatoria è necessario richiedere il parere di compatibilità all’Autorità competente. Post di Alessandra Piola – avvocato

Momento di apposizione del vincolo e momento di realizzazione degli abusi

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ricorda che l’apposizione del vincolo monumentale successivamente alla realizzazione di alcuni abusi edilizi non esclude il problema, in quanto è comunque necessario il parere dell’Autorità per ottenere la sanatoria e/o il condono di questi ultimi, se sono stati richiesti dopo l’apposizione del vincolo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Diritto intertemporale per le indennità risarcitorie degli abusi paesaggistici cd. minori

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Nel caso di specie, il privato riteneva di non dover pagare l’indennità per l’autorizzazione paesaggistica in sanatoria ex art. 167 d.lgs. 42/2004, per un abuso cd. minore commesso nel 1995, in quanto la l. 1497/1939 era abrogata definitivamente nel 2008. Il Consiglio di Stato ha respinto questa tesi. La norma vigente all’epoca dell’abuso commesso è […]

Compatibilità paesaggistica e sanatoria edilizia

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Il TAR Veneto rileva che, seppure la valutazione paesaggistica e quella edilizia siano tra loro autonome, non possono contrastare totalmente, l’una distinguendo tra tre ambiti separati e l’altra riferendosi al progetto nel suo complesso (senza peraltro indicare per quali ragioni si ritenesse violata la normativa urbanistico-edilizia). Post di Alessandra Piola – avvocato

Ancora sui grattacieli di Milano

13 Feb 2024
13 Febbraio 2024

In data 7 febbraio abbiamo pubblicato il link a un video di Youtube sui grattacieli di Milano costruiti con Scia. Oggi pubblichiamo il testo di una ordinanza del GIP di Milano, che, pur non accogliendo la richiesta di sequestro dei grattacieli formulata dalla Procura di Milano, ricostruisce in modo molto interessante il quadro giuridico della […]

Lo stato legittimo di un immobile

12 Feb 2024
12 Febbraio 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che lo stato legittimo dell’immobile è altra cosa rispetto alla sua consistenza originaria e va desunto dall’ultimo titolo di legittimazione rilasciato. Qualora un titolo edilizio esista e sia proprio lo “scostamento” dallo stesso e la sua richiesta di sanatoria ad attivare il procedimento sanzionatorio del Comune, non è certo […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC