Archive for category: abusi edilizi

Le diverse ipotesi di fiscalizzazione dell’abuso edilizio

12 Feb 2024
12 Febbraio 2024

Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione delle diverse ipotesi di fiscalizzazione dell’abuso edilizio. In particolare, ferma restando la prioritĂ  sempre e comunque accordata all’opzione ripristinatoria, l’impossibilitĂ  di addivenirvi è affidata a piĂą stringenti esigenze complessive di staticitĂ  e sicurezza della costruzione nel caso della variazione essenziale o totale difformitĂ , mentre è circoscritta […]

Il verbale che contesta al privato la mancata demolizione dell’immobile abusivo

12 Feb 2024
12 Febbraio 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che il verbale di sopralluogo, in genere demandato alla Polizia municipale, che constata l’omessa demolizione del manufatto abusivo, costituisce un mero atto istruttorio endoprocedimentale che precede il provvedimento vero e proprio costituente titolo «per l’immissione nel possesso e per la trascrizione nei registri immobiliari, che deve essere eseguita gratuitamente». […]

Acquisizione gratuita dell’immobile abusivo non demolito

12 Feb 2024
12 Febbraio 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che, benchĂ© la sanzione acquisitiva al patrimonio dell’Ente, in caso di inottemperanza dell’ordine di demolizione dell’abuso edilizio, operi di diritto, non è possibile prescindere dagli adempimenti formali necessari al fine di addivenire al trasferimento di proprietĂ , che necessita di un titolo, cioè il formale accertamento dell’inottemperanza, notificato all’interessato. Pertanto, […]

Interesse a ricorrere nel diritto urbanistico

09 Feb 2024
9 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile il ricorso di un privato che non riusciva a dimostrare di subire un pregiudizio specifico, attuale e concreto nĂ© dal PdC in sanatoria rilasciato al vicino, con cui erano sanate piccole difformitĂ  relative ai suoi manufatti (diversa distribuzione degli spazi interni, maggior numero o dimensione delle forometrie prospettiche, dimensioni […]

A Milano si fanno pasticci urbanistici costruendo grattacieli illegittimi?

07 Feb 2024
7 Febbraio 2024

La Procura della Repubblica di Milano ha recentemente avviato una inchiesta penale sulla costruzione di vari grattacieli, puntando la lente d’ingrandimento sulle SCIA alternative, sull’altezza degli edifici superiore a 25 metri in mancanza di piani attuativi e sul calcolo del contributo di costruzione. Segnaliamo sul punto un video di Youtube: https://www.youtube.com/live/ShLPJBe01-0?si=ZIAy1C4mQuiHRizm (per vederlo bisogna fare […]

Diffida a demolire ex art. 35 T.U. edilizia e ordinanza di demolizione

07 Feb 2024
7 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che i motivi di ricorso proposti contro la diffida a demolire ex art. 35 d.P.R. 380/2001 devono essere dichiarati improcedibili per sopravvenuta carenza d’interesse, qualora successivamente sia notificata l’ordinanza di demolizione, che rinnova e approfondisce la lesione originariamente inferta dalla diffida a demolire. Post di Alberto Antico – avvocato

Destinatario dell’ordinanza di demolizione ex art. 35 T.U. edilizia

07 Feb 2024
7 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che per la verifica della legittimitĂ  dell’emanazione di un ordine di rimozione di un manufatto abusivo realizzato su un’area demaniale, è sufficiente la qualitĂ  di utilizzatore del medesimo manufatto. Invero, è “responsabile dell’abuso” non solamente chi ha posto in essere materialmente la violazione contestata, ma anche colui che è subentrato […]

La cd. autotutela esecutiva sui beni demaniali

07 Feb 2024
7 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo il provvedimento con cui un Comune rimuoveva in autotutela gli effetti della DIA presentata dal privato per ampliare il suo impianto tecnologico di autolavaggio, depurazione e accumulo dell’acqua esistente, sul presupposto che il privato fosse privo di legittimazione a chiedere il titolo edilizio, in quanto le opere necessarie all’ampliamento […]

Il Comune non ha l’obbligo di valutare la sanabilità dell’abuso edilizio prima di ordinarne la demolizione

06 Feb 2024
6 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha respinto la tesi di un ricorrente, secondo il quale il Comune, prima di ordinare il ripristino di un abuso edilizio, sarebbe tenuto ad accertare la non sanabilitĂ  dell’intervento, indagando i suoi profili di compatibilitĂ  con il vincolo ambientale e con eventuali disposizioni eccezionali di favore (come quella sul Piano casa). Dev’essere […]

Doppia conformitĂ  e diritto di prevenzione

06 Feb 2024
6 Febbraio 2024

Il T.A.R. ricorda che per ottenere la sanatoria edilizia di un’opera abusiva, occorre dimostrare la cd. doppia conformitĂ . Nella medesima sentenza il Collegio afferma che il criterio della prevenzione non può essere utilizzato ai fini della sanatoria, dato che esso non si applica alle sopraelevazioni accessorie realizzate nel corso del tempo – come nel caso […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC