Sull’accesso civico generalizzato
Il T.A.R. ricorda la natura giuridica dell’accesso civico generalizzato, ex d. lgs. n. 33/2013, in rapporto all’accesso agli atti, ex l. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda la natura giuridica dell’accesso civico generalizzato, ex d. lgs. n. 33/2013, in rapporto all’accesso agli atti, ex l. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto afferma che l’istanza di accesso agli atti, ex art. 22 della l. n. 241/1990, concerne tutti i documenti detenuti dalla P.A. (sia formati dai privati sia dall’ente locale), compresi gli atti interni utilizzati o utilizzabili dalla stessa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, un subappaltatore di un pubblico appalto avanzava un’istanza di accesso agli atti volta ad acquisire l’intera documentazione contabile riferita all’appalto di 19 milioni di euro nel cui ambito il suo subappalto valeva poco più di 600.000 euro e dove l’unica fattura il cui pagamento era sospeso a seguito della risoluzione contrattuale […]
Il T.A.R. Bolzano, dando continuità al consolidato orientamento della giurisprudenza amministrativa, afferma che il termine di trenta giorni per impugnare l’aggiudicazione altrui decorre solo da quando l’o.e. ha piena contezza dell’offerta altrui. In caso di accesso agli atti, quindi, il termine non inizia a decorrere se la S.A. non fornisce tutta la documentazione richiesta. Sul […]
Il TAR Veneto (in un giudizio conclusosi con la cessata materia del contendere) ha affermato che l’art. 24, co. 7 l. 241/1990 riconosce il diritto all’accesso ai documenti la cui conoscenza sia necessaria per curare o difendere i propri interessi giuridici (cd. accesso difensivo) e la sua prevalenza rispetto a contrapposte ragioni di riservatezza o […]
Il TAR Veneto sostiene che la mancata citazione di (una parte della) attività istruttoria nel provvedimento finale non necessariamente comporta illegittimità del medesimo: il privato può infatti avvalersi dell’istituto dell’accesso agli atti per acquisire la documentazione istruttoria, su cui poi potrà – se lo ritiene necessario – presentare ricorso per motivi aggiunti se l’operato della […]
Nel caso di specie, un Comune chiedeva un parere dell’ANAC in merito alla gestione di un procedimento di accertamento di abuso edilizio ed alla trattazione del connesso procedimento di accesso agli atti da parte dell’esponente. L’ANAC ha premesso che i quesiti posti attengono alla discrezionalità delle scelte spettanti al Comune e, pertanto, l’Autorità non può […]
Il T.A.R. Veneto declina il concetto di vicinitas con riferimento all’acceso agli atti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, un padre avanzava un’istanza di accesso agli atti dell’INPS, per sapere se la figlia percepisse un reddito da lavoro (così da contestare poi l’ammontare dell’assegno di mantenimento). L’Istituto previdenziale denegava l’istanza, asserendo che avrebbe rilasciato gli atti solo su ordine dell’Autorità giudiziaria. Il TAR Sardegna ha annullato detto diniego, viste anche […]
Nel caso di specie, il privato avanzava una richiesta di accesso a tutta la documentazione relativa al rilascio di concessione edilizie – non altrimenti individuate – afferenti ai fabbricati del vicino, formulando altresì due quesiti specifici alla P.A.: 1) individuare la cubatura utilizzata per la realizzazione dei fabbricati; 2) indicare la destinazione primaria del terreno. […]
Commenti recenti