Le acque minerali e lo sfruttamento delle acque sorgive non rientrano nella giurisdizione del TSAP
Segnaliamo una sentenza del TAR Molise in materia di sfruttamento delle acque minerali. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Segnaliamo una sentenza del TAR Molise in materia di sfruttamento delle acque minerali. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. ricorda il riparto di giurisdizione tra il Giudice Amministrativo ed il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto chiarisce che sono attratte dalla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche i provvedimenti che, pur se promananti da autorità diverse da quelle specificamente preposte alla tutela delle acque, sono caratterizzati dall’incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, mentre spettano al Giudice Amministrativo quelle controversie nelle quali i provvedimenti impugnati incidono sulla […]
Il TAR Piemonte spiega perchè il singolo Comune non è più competente e legittimato a costituire in proprio alcuna società o struttura consortile a cui affidare, con gara o meno, la gestione del servizio idrico. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Veneto esamina alcune questioni riguardanti una recinzione nella fascia di rispetto di un corso d’acqua: la necessità del titolo edilizio e degli assensi dell’autorità idraulica e di quella paesaggistica. Il TAR esclude anche che in questo caso la giurisdizione spetti al Tribunale Superiore delle Acque. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
L’art. 96 lett. f) T.U. 25 luglio 1904 n. 523 prevede distanza di 10 metri dal piede dell’argine e non dalla sponda. Il TAR Parma approfondisce la questione, distinguendo a seconda che ci sia un argine artificiale o una sponda naturale. Il TAR evidenzia anche la irrilevanza del fatto che il corso d’acqua sia spesso asciutto e del […]
Il T.A.R. Trento afferma che le opere edilizie realizzate, in difformità dal progetto, all’interno della fascia idraulica radicano la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Secondo il TAR Parma le opere aventi ad oggetto un intervento di regimazione idraulica a servizio dell’attività agricola possono qualificarsi ai sensi dell’art. 6 t.u edilizia. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Pubblichiamo una sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche che chiarisce quale sia l’iter corretto per l’esame delle domande di piccola derivazione idraulica. In particolare la sentenza precisa la differenza tra il giudizio sulla ammissibilità della domanda e quello sul merito della stessa. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Sul Bur n. 110 del 20 novembre 2015 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1534 del 03 novembre 2015, recante “Modifiche e adeguamenti del Piano regionale di Tutela delle Acque (PTA) art. 121 D.Lgs. 152/2006. Artt. 33, 34, 37, 38, 39, 40, 44 e Allegati E, F. DGR n. 51/CR del 20/7/2015”. Post […]
Commenti recenti