Archive for category: AIA Autorizzazione Integrata Ambientale

Revoca dell’Autorizzazione Unica Ambientale

18 Gen 2023
18 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che la revoca dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è la conseguenza di, alternativamente, il mancato corretto adempimento ad una diffida ad adempiere proveniente dall’AutoritĂ  di controllo, ovvero le reiterate violazioni che causino una situazione di pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente. Qualora il privato abbia adempiuto in modo diverso (e […]

Revoca dell’AUA per inadempimento delle prescrizioni di gestione

31 Ott 2022
31 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che la revoca dell’AUA (autorizzazione unica ambientale) per inadempimento delle prescrizioni di gestione imposte al momento del rilascio non è disciplinata dalla norma generale ex art. 21-quinquies l. 241/1990, bensì dalla norma di settore di cui all’art. 208 del Codice dell’ambiente. Post di Alberto Antico – avvocato

Le Regioni possono incrementare i limiti agli scarichi per impianti di rifiuti sottoposti ad AIA?

31 Ott 2022
31 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha risposto di sì: le Regioni non solo possono fissare valori limite di emissione diversi e piĂą cautelativi da quelli previsti dall’all. 5 alla parte III del Codice dell’ambiente (art. 101, co. 2 del Codice), ma possono individuare obiettivi di qualitĂ  ambientale piĂą restrittivi di quelli previsti dalla normativa statale, nell’ambito dei […]

Condizioni per il rilascio dell’AIA

31 Ott 2022
31 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 29-sexies, co. 5-ter del Codice dell’ambiente, secondo cui l’AutoritĂ  competente per il procedimento di AIA può individuare autonomamente le condizioni del suo rilascio, qualora il processo o l’attivitĂ  non sia contemplato da specifiche BAT (Best Available Techniques – Migliori tecniche disponibili), ovvero esse non contemplino gli effetti potenzialmente […]

Riesame dell’AIA

31 Ott 2022
31 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha spiegato i casi in cui l’Amministrazione può disporre il riesame dell’AIA, a partire dall’art. 29-octies del Codice dell’ambiente. Post di Alberto Antico – avvocato

Motivazione della sospensione immediata di un’attività soggetta ad AIA

21 Lug 2022
21 Luglio 2022

Il TAR Veneto evidenzia che la mera cessione (in sede di concordato preventivo) di uno dei capannoni originariamente parte del ciclo di recupero di rifiuti non può di per sĂ© sola costituire ragione per sospendere immediatamente l’attivitĂ . Tale sospensione, infatti, può essere disposta solo se l’inosservanza delle prescrizioni dell’AIA abbia determinato un pericolo immediato per […]

Principii in materia di procedimento di AUA

01 Giu 2022
1 Giugno 2022

Il TAR Veneto ricorda che il termine per la conclusione del procedimento di Autorizzazione Unica Ambientale non è perentorio; inoltre, non sussiste alcun obbligo di far confluire nell’AUA tutti i titoli abilitativi ambientali indicati nel d.P.R. n. 59/2013, essendone permesso lo scorporo. Post di Alessandra Piola – avvocato

AIA e motivazione del diniego

18 Giu 2021
18 Giugno 2021

Il T.A.R. afferma che, nella conferenza di servizi propedeutica al rilascio dell’AIA, gli enti coinvolti devono motivare in modo puntuale e specifico le ragioni ostative all’insediamento dell’impianto produttivo, nella fattispecie, una discarica. Il Collegio, infatti, nonostante il dissenso manifestato in sede di Conferenza dei Servizi dal Comune in ragione dell’incompatibilitĂ  urbanistica dell’impianto, ha autorizzato con […]

AIA e rilievi ARPAV

18 Giu 2021
18 Giugno 2021

Il T.A.R. si occupa della conferenza dei servizi propedeutica la rilascio dell’AIA e del ruolo assunto dall’ARPAV. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

AIA e miscelazione e gestione dei rifiuti

17 Mar 2021
17 Marzo 2021

Il T.A.R. in un’articolata sentenza si occupa di A.I.A. e egli Indirizzi delle Regione Veneto in materia di miscelazione e gestione dei rifiuti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC