Archive for category: ambiente e inquinamento

Dichiarata l’eccezionalità del caldo e della presenza di mucillagine dell’estate 2024 in Veneto

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

Con il decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranitĂ  alimentare e delle foreste del 12 marzo 2025 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 67 del 21.03.2025) è stata dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalitĂ  dell’evento di prolungata presenza di mucillagine ed elevate temperature verificatosi nei mesi di luglio, agosto e settembre 2024 nei territori della Regione […]

La responsabilitĂ  per inquinamento ambientale, nel caso delle societĂ 

25 Mar 2025
25 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, in astratto, è postulabile la responsabilitĂ  concorrente della societĂ  e del suo amministratore, per gli illeciti amministrativi di inquinamento ambientale (cd. principio del “chi inquina paga”). In concreto, la responsabilitĂ  del singolo amministratore andrĂ  vagliata alla luce dell’art. 2050 c.c. (ResponsabilitĂ  per l’esercizio di attivitĂ  pericolose), per come di […]

ResponsabilitĂ  da inquinamento ambientale: prima si accertano le colpe, poi si discute dei modi per la bonifica

22 Mar 2025
22 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che gli aspetti inerenti all’esecuzione delle opere di bonifica non possono essere affrontati nel giudizio in cui si discute della fase precedente, relativa all’individuazione formale dei soggetti responsabili della contaminazione. Post di Alberto Antico – avvocato

ResponsabilitĂ  da inquinamento ambientale e societĂ  di capitali

22 Mar 2025
22 Marzo 2025

Il TAR Veneto, pur dando atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, ha affermato che il quadro normativo delineato sia dal Codice civile, sia dal Codice dell’ambiente conduce a riconoscere la possibilitĂ  di indirizzare le ordinanze per la bonifica dei siti contaminati ex art. 244 d.lgs. 152/2006 nei confronti degli amministratori delle societĂ  di capitali (il […]

L’accertamento amministrativo della responsabilità per inquinamento ambientale

22 Mar 2025
22 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha offerto un’ottima ricostruzione dei principi in materia di accertamento, da parte delle PP.AA., della responsabilità della contaminazione delle matrici ambientali. Post di Alberto Antico – avvocato

Principio di precauzione in materia di inquinamento ambientale: le sostanze cd. non tabellate

22 Mar 2025
22 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il principio di precauzione (il cui rispetto è imposto dall’art. 174 del Trattato di Roma del 25 marzo 1957 che istituisce la ComunitĂ  Europea, dall’art. 191 TFUE e dall’art. 3-ter Codice dell’ambiente) configura l’obbligo di comunicazione alle AutoritĂ  dell’esistenza di una potenziale contaminazione anche quando si tratti di elementi […]

L’elemento soggettivo nella responsabilità da inquinamento ambientale

22 Mar 2025
22 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di elemento soggettivo nella materia dell’illecito ambientale, è esclusa, per le attività pericolose, la necessità dell’accertamento del dolo e/o della colpa, trattandosi di ipotesi – ammessa – di responsabilità oggettiva. Post di Alberto Antico – avvocato

Le cd. contaminazioni storiche

22 Mar 2025
22 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la bonifica del sito inquinato può essere ordinata anche per condotte di inquinamento antecedenti all’introduzione della disciplina delle bonifiche nell’ordinamento giuridico, qualora l’inquinamento permanga al momento dell’adozione dell’ordine di bonifica. Ciò in quanto, l’applicazione delle norme in materia di bonifica anche a fattispecie di contaminazioni storiche non avviene in […]

Distanze da un corpo idrico e da un depuratore

11 Mar 2025
11 Marzo 2025

Il TAR Milano ha affermato che i vincoli distanziali derivanti dalla presenza di un corpo idrico e del depuratore devono ritenersi rilevanti anche laddove non si proceda a un ampliamento dell’ingombro dell’immobile, ma si aumenti il carico urbanistico, destinando a uso abitativo una parte di un immobile prima non idonea a tal fine, visto che […]

ResponsabilitĂ  del fallimento in materia ambientale

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

In materia di smaltimento di rifiuti, il TAR Veneto rileva che l’avvenuta derelizione di un bene immobile da parte del fallimento non esime la curatela dall’onere di ripristino e smaltimento relativo a tale bene: anche in questo caso, infatti, la responsabilitĂ  pubblica ricade sul patrimonio del fallito responsabile dell’inquinamento, e dunque sul fallimento che tale […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC