Non si deve istruire la pratica AIA se la VIA è negativa
Segnaliamo in materia una pronunzia del Consiglio di Stato.
Segnaliamo in materia una pronunzia del Consiglio di Stato.
Il Consiglio di Stato si occupa della VIA, precisandone la funzione, la competenza a effettuarla e la differenza con la autorizzazione integrata ambientale.
Segnaliamo sul punto una sentenza del Consiglio di Stato.
In queste settimane molti Comuni del Vicentino (e non solo) si trovano a dover rispondere a centinaia di richieste finalizzate ad ottenere l’installazione di cartelloni pubblicitari all’interno del perimetro comunale. Si segnala che, nella maggioranza dei casi, queste richieste provengono da un’unica ditta avente sede legale a Torino. I Comuni, giĂ oberati dalle normali attivitĂ […]
Si segnala che sul  Burv n. 89  del 12/09/2014 è stato pubblicato il seguente provvedimento: Deliberazione della Giunta Regionale n. 1633 del 09 settembre 2014 D.lgs. 04 marzo 2014, n. 46 – Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento). Indicazioni sulle modalitĂ applicative della disciplina in materia di Autorizzazioni […]
In attesa della pronuncia (forse) chiarificatoria della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sulla responsabilitĂ del c.d. proprietario incolpevole, alcuni T.A.R. hanno recentemente statuito che il Comune non può affatto, per comoditĂ e/o per mera superficialitĂ e/o negligenza, imporre al c.d. proprietario incolpevole la rimozione integrale dei rifiuti. L’ente, infatti, ha innanzitutto l’obbligo di individuare il […]
Segnaliamo l’articolo 16 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 (In Gazzetta Ufficiale serie generale – n. 144 del 24 giugno 2014), coordinato con la legge di conversione 11 agosto 2014, n. 116 (in questo stesso Supplemento ordinario – alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico […]
Buongiorno, rispetto alla precedente versione della mia nota, chiedo venia, perchè mi erano sfuggiti alcuni aspetti segnalati dai lettori  (ringrazio allora vivamente l’arch. Fiorenza Dal Zotto e Riccardo per la segnalazione), e per farmi perdonare ho investito un po’ di tempo nel realizzare due specchietti di paragone fra la norma precedente e l’attuale, uno relativo […]
Il T.A.R. Sicilia, Catania, sez. II, nella sentenza del 04 agosto 2014 n. 583 dichiara legittima l’ordinanza sindacale che regolamenta non tanto l’apertura degli esercizi commerciali quanto la durata delle loro emissioni sonore: “Ritenuto che la domanda di revoca dell’ordinanza n. 580 del 28/7/2014 è meritevole di positiva valutazione considerato che: 1) alla luce delle […]
Con la decisione n. 1097 del 20 luglio 2014, la Terza Sezione del TAR per il Veneto ha accolto il ricorso presentato da alcuni cittadini residenti in prossimitĂ di un allevamento intensivo di avicoli (tacchini) avverso l’autorizzazione unica rilasciata, ai sensi del D.Lgs. 387/2013, dalla Regione Veneto per la realizzazione di un impianto di gassificazione […]
Commenti recenti