Archive for category: ambiente e inquinamento

Disposizioni in materia di green economy

20 Gen 2016
20 Gennaio 2016

Sulla GU n.13 del 18-1-2016 è stata pubblicata la legge  28 dicembre 2015, n. 221, recante “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”. Segnaliamo, in particolare: – art. 52 Disposizioni in materia di immobili abusivi realizzati in aree soggette a rischio idrogeologico elevato o […]

Il proprietario incolpevole non può essere destinatario nemmeno degli obblighi di ripristino di carattere emergenziale

15 Gen 2016
15 Gennaio 2016

Il T.A.R. Milano conferma che il proprietario di un sito inquinato, non responsabile della contaminazione, non è tenuto a adottare nemmeno le misure di messa in sicurezza d’emergenza e di bonifica dell’area.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando l’obbligo di bonifica si trasmette agli eredi del c.d proprietario incolpevole?

30 Dic 2015
30 Dicembre 2015

Il T.A.R., dopo aver affermato che il c.d. proprietario di in sito incontaminato può essere destinatario di un obbligo di bonifica soltanto se è responsabile dell’inquinamento, afferma che questo onere si trasmette agli eredi del proprietario dell’area soltanto se si accerta, anche nei loro confronti, l’elemento soggettivo del dolo o della colpa. Post del dott. […]

Spetta al Sindaco ordinare la rimozione dei rifiuti

29 Dic 2015
29 Dicembre 2015

Il T.A.R. Veneto dà atto del sillogismo giuridico che lo porta ad affermare la competenza dell’organo politico, al posto di quello dirigenziale, in materia di rimozione dei rifiuti. Post di Matteo Acquasaliente

Il TAR annulla parte della DGR Lombardia sull’utilizzo dei fanghi

24 Nov 2015
24 Novembre 2015

 Il T.A.R. Milano, dopo aver ricordato la normativa nazionale e regionale che regolamenta l’utilizzo dei fanghi, annulla in parte la Delibera della Giunta Regionale della Lombardia 1 luglio 2014, n. X/2031, pubblicata sul BURL – Bollettino ufficiale della Regione Lombardia, Serie ordinaria n. 28, 10 luglio 2014 — recante Disposizioni regionali per il trattamento e l’utilizzo, […]

Il Comune può vietare l’installazione di antenne radio perché dannose per la salute dei cittadini?

24 Nov 2015
24 Novembre 2015

Il T.A.R. Bolzano ricorda la normativa che regolamenta la possibilitĂ  per i Comuni di limitare l’installazione di antenne radio ove siano dannose per la salute pubblica. Nella sentenza che si commenta, però, giunge ad affermare che il Comune non possa vietare questi impianti senza un’adeguata istruttoria e senza aver accertato reali e concrete esigenze di […]

Modifiche e adeguamenti del Piano regionale di Tutela delle Acque (PTA) del Veneto

23 Nov 2015
23 Novembre 2015

Sul Bur n. 110 del 20 novembre 2015 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1534 del 03 novembre 2015, recante “Modifiche e adeguamenti del Piano regionale di Tutela delle Acque (PTA) art. 121 D.Lgs. 152/2006. Artt. 33, 34, 37, 38, 39, 40, 44 e Allegati E, F. DGR n. 51/CR del 20/7/2015”. Post […]

Giurisdizione della Corte dei Conti in materia di danno ambientale

10 Nov 2015
10 Novembre 2015

La Corte dei Conti della Lombardia si sofferma sui casi nei quali sussiste la propria giurisdizione in materia di danno ambientale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il provvedimento di ammissione alle tariffe incentivanti per i grandi impianti fotovoltaici ha valenza ricognitiva del diritto all’incentivo

10 Nov 2015
10 Novembre 2015

In una vicenda relativa alla mancata applicazione di tariffe incentivanti per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici il Consiglio di Stato, con sentenza n 427 del 2015, ha affermato il principio per cui il provvedimento di ammissione alle tariffe incentivanti per i grandi impianti fotovoltaici ha valenza ricognitiva e non costitutiva del diritto […]

Quando è possibile riconoscere in tariffa la differenza tra VIR e RAB?

29 Ott 2015
29 Ottobre 2015

Il TAR Milano dichiara legittima la delibera con la quale AEEGSI ha disposto che la differenza fra VIR e RAB è riconosciuta in tariffa solo se il gestore uscente e quello entrante siano soggetti diversi (e quindi quest’ultimo abbia eseguito un’effettiva prestazione a favore dell’uscente); al contrario la differenza sarĂ  pari a zero, senza alcun […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC