Commissione di gara e discrezionalitĂ tecnica
Il T.A.R. ricorda che le valutazioni della Commissioen di gara sono caratterizzate da doiscrezionalitĂ tecnica che può essere sindacata soltanto in modo limitato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che le valutazioni della Commissioen di gara sono caratterizzate da doiscrezionalitĂ tecnica che può essere sindacata soltanto in modo limitato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia chiarisce le fasi del giudizio di anomalia soffermandosi sulle modalitĂ di giustificazione dell’offerta, sulla possibilitĂ o meno di discostarsi dalle tabelle ministeraili del costo del lavoro e sulla possibilitĂ o meno di modificare l’offerta in sede di verifica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto afferma che il soccorso istruttorio non può essere utilizzato per supplire la mancata allegazione della capacitĂ tecnica. Al contrario, esso può essere invocato per colmare le lacune dei requisiti morali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Pubblichiamo il link di un intervento sugli incarichi legali conferiti dalle pubbliche amministrazioni, tenuto dall’avv. Umberto Fantigrossi, presidente della Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti al convegno del 25 ottobre 2017 presso il Consiglio Nazionale Forense a Roma. https://m.youtube.com/watch?v=yp3zy8wLThI&feature=youtu.be
Il T.A.R. afferma che, nel metodo del c.d. confronto a coppie, è sufficiente la mera motivazione aritmetica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto afferma che il c.d. taglio delle ali previsto dall’art. 97, c. 2 lett. b) del D. Lgs. n. 50/2016 deve essere applicato soltanto alla media dei ribassi, ma non anche alla somma degli stessi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Trento ricorda che il termine decadenziale di trenta giorni, ex art. 120, c. 5 c.p.a., per impugnare gli atti della procedura ad evidenza pubblica non decorre esclusivamente dall’istanza di accesso agli atti, ma da quando l’offerente ha avuto “piena conoscenza” degli atti che ritiene illegittimi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte afferma che una interpretazione sistematica di quanto previsto dall’art. 16 del d.p.r. n. 380/2001 porti a concludere che le opere a scomputo, ai fini del calcolo di un eventuale conguaglio con gli oneri di urbanizzazione, debbano, come fatto dal comune nel caso deciso, essere valorizzate al costo effettivo, tenendo conto di eventuali ribassi d’asta ottenuti […]
Il T.A.R. ricorda quando lo scostamento del costo del lavoro indicato dalle tabelle ministeriali implica la presenza di un’offerta anomala. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda le peculiaritĂ della c.d. interdittiva antimafia tipica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti