Gara e principio di rotazione
Il T.A.R. afferma che il mancato rispetto del c.d. principio di rotazione non rende illegittima la procedura ad evidenza pubblica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che il mancato rispetto del c.d. principio di rotazione non rende illegittima la procedura ad evidenza pubblica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Pubblichiamo una ordinanza del TAR Umbria di sospensione del processo in attesa della decisione di una questione rimessa alla Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. Il TAR afferma che i comunicati del Presidente dell’ANAC non hanno valore vincolante, a differenza delle linee guida. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale
Il T.A.R. Trento dichiara illegittima l’esclusione da un appalto di una societĂ in concordato con continuitĂ aziendale, disposta per mancata produzione dell’autorizzazione del giudice delegato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto stabilisce che l’istituto dell’avvalimento ha una portata generale: esso, pertanto, si applica sia alla categoria prevalente sia a quella super specialistica, con il solo limite dettato dall’art. 89, c. 11 del D. Lgs. n. 50/2016 con riferimento alle opere/ lavori di particolare contenuto tecnico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che il c.d. soccorso istruttorio non può essere utilizzato dalla stazione appaltante per sanare le carenze dell’offerta tecnica e/o economica. Nel caso di specie l’offerente aveva presentato un’offerta che non rispecchiava l’arco temporale per l’esecuzione dei lavori previsto dal bando di gara. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto afferma che l’accesso alla documentazione amministrativa di un offerente non può essere differito dalla stazione appaltante sino al momento dell’aggiudicazione definitiva. L’art. 53, c. 2, lett. c) del D. Lgs. n. 50/2016, ove dispone che “Fatta salva la disciplina prevista dal presente codice per gli appalti secretati o la cui esecuzione richiede […]
Il T.A.R. Veneto si sofferma su alcune questioni relative alle gare pubbliche, chiarendo da quando decorre la piena conoscenza del provvedimento lesivo, specificando che, anche nella nuovo Codice Appalti, la Commissione deve essere composto da un numero di membri non superiore a cinque e puntualizzando quando spetta al ricorrente chiedere l’inefficacia del contratto medio tempore […]
Il TAR Reggio Calabria precisa che le controversie aventi ad oggetto la revoca dell’aggiudicazione definitiva da parte della p.a. per l’inadempimento da parte dell’appaltatore delle obbligazioni contrattuali assunte mediante l’esecuzione anticipata rientra nella giurisdizione del G.O., poichĂ© attiene, sostanzialmente, alla fase della esecuzione del contratto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che, non soltanto l’esclusione, ma anche l’ammissione di un altro concorrente deve essere tempestivamente impugnata nel termine di trenta giorni dalla sua conoscenza. Sul punto, inoltre, chiarisce quando la presenza di un rappresentante alla seduta che decreta l’ammissione altrui integra il formarsi della c.d. “piena conoscenza”. Post di Matteo Acquasaliente – […]
Il T.A.R. Milano, con riferimento alle gare pubbliche, ricorda in quali termini i Giudici possono mettere in discussione le scelte frutto di discrezionalitĂ tecnica dei commissari. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti