Seggio di gara e commissione giudicatrice
Il T.A.R. conferma la diversa natura del seggio di gara e della commissione giudicatrice. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. conferma la diversa natura del seggio di gara e della commissione giudicatrice. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano dĂ atto dei persistenti dubbi collegati all’omessa indicazione degli oneri da rischio specifico sia sotto la vigenza del D.Lgs. n. 163/2006 sia sotto la vigenza del D.Lgs. n. 50/2016. Nonostante ometta di prendere espressa posizione sul punto il Collegio, nella stessa sentenza, afferma che nei servizi intellettuali questi oneri possono  essere pari […]
Il recente Comunicato del Presidente dell’A.N.A.C. ha chiarito che, mutando il proprio pregesso orientamento, l’iscrizione all’Albo dei gestori ambianti è ora un requisiti di partecipazione e non di esecuzione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce quando si applica il c.d. rito super- accelerato in materia di appalti di cui all’art. 120 c. 2 bis e 6 bis del c.p.a.. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto conferma che l’art. 95 comma 15 del D. Lgs. n. 50/2016 – secondo cui “ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, nĂ© per l’individuazione della soglia di anomalia […]
Segnalo due interessanti documenti elaborati dal Consiglio Nazionale del Notariato, riguardanti il correttivo degli appalti pubblici e la alienazione dei beni pubblici dello Stato http://www.notariato.it/sites/default/files/588-2016-C.pdf Correttivo appalti http://www.notariato.it/sites/default/files/17-2017-C.pdf alienazione beni pubblici post di Daniele Iselle – funzionario comunale
Il T.A.R. ricorda che la giustificazione di un’offerta anomala non può integrare un’operazione di “finanza creativa”, ovvero modificare, in aumento o in diminuzione, le voci di costo, pur mantenendo fermo l’importo finale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda come deve essere interpretata la lex specialis negli appalti (Â bando e relativi allegati, come capitolati e convenzioni). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. conferma che anche le controversie relative alle sub-concessioni sono attratte dalla giurisdizione amministrativa. Nella stessa sentenza il Collegio chiarisce che è nulla una sub-concessione, per contrarietĂ a norme comunitarie, soltanto se nel nostro ordinamento c’è una norma interna incompatibile con il diritto dell’Unione europeo e che, pertanto, deve essere disapplicata; in mancanza di ciò, il […]
Il T.A.R. Bolzano ricorda che, a pena di irricevibilitĂ del ricorso, l’offerente che intende far valere i vizi dell’ammissione altrui ha l’onere di impugnarla tempestivamente entro trenta giorni. In caso di omessa impugnazione, infatti, non può invocare l’errore scusabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti