L’offerta va sottoscritta a pena di esclusione
Il T.A.R. Milano ricorda che l’offerta deve essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilitĂ della stessa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano ricorda che l’offerta deve essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilitĂ della stessa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Trento si sofferma sui caratteri peculiari del project financing. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Sulla G.U. n. 43 del 21 febbraio 2017 è stata pubblicata la delibera dell’ANAC n. 1377 del 2016, riguardante i soggetti tenuti alla contribuzione a favore dell’ANAC e l’importo della contribuzione per il 2017,  in attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23  dicembre 2005, n. 266. Delibera_n.1377_2017 Post di Daniele Iselle – funzionario […]
Il T.A.R. Bolzano chiarisce quando è possibile proporre un ricorso cumulativo in presenza di piĂą lotti oggetto della procedura ad evidenza pubblica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La terza classificata difetta di interesse all’impugnazione dell’esito di una gara, se dall’eventuale accoglimento del gravame e dall’annullamento dell’aggiudicazione alla prima graduata non consegue un’utilitĂ immediata, ma subordinata a eventi futuri e incerti. Post di Giorgio Nespoli – avvocato
Segnalo la pubblicazione sulla G.U. n. 38 del 15/02/2017 delle seguenti delibere dell’AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE DELIBERA 18 gennaio 2017 Rettifica delle Linee guida n. 6 recanti: «Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui […]
Il T.A.R. Veneto statuisce che la stazione appaltante non ha affatto l’obbligo di applicare la c.d. doppia riparametrazione, perchĂ© è una scelta discrezionale della P.A. decidere se e come applicarla. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che, nelle gare pubbliche, il c.d. falso innocuo sussiste soltanto se il concorrente ha tutti i requisiti per partecipare e, in caso di omessa dichiarazione, la lex specialis non preveda la sanzione espulsiva. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo il DECRETO 2 dicembre 2016, n. 263 del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, recante “Regolamento recante definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai […]
Il T.A.R. chiarisce che, nelle gare pubbliche, se da un lato il Giudice Amministrativo non può, di regola, incidere sulle scelte frutto di discrezionalitĂ tecnica, dall’altro lato può porre in essere tutti i controlli/verifiche necessarie per valutare la ragionevolezza/correttezza delle scelte espresse dai commissari. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti