Soglia di anomalia
Il TAR Toscana afferma che nelle gare di appalto il momento in cui la soglia di anomalia si cristallizza in modo intangibile coincide con l’aggiudicazione definitiva. Post di Gianmartino Fontana – avvocato
Il TAR Toscana afferma che nelle gare di appalto il momento in cui la soglia di anomalia si cristallizza in modo intangibile coincide con l’aggiudicazione definitiva. Post di Gianmartino Fontana – avvocato
Il T.A.R. Milano ricorda che, nelle gare telematiche, occorre prestare particolare attenzione alle modalitĂ di spedizione dell’offerta, perchĂ© soltanto alcuni errori nell’invio telematico sono imputabili alla stazione appaltante. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2016 il nuovo Regolamento dell’ANAC per il rilascio dei pareri di precontenzioso, come disposto da Codice dei contratti e delle concessioni (art. 211 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50). Il Regolamento entra in vigore il giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta. PoichĂ© […]
Nel contenzioso che riguarda gli appalti il nuovo rito “anticipato e in prevenzione” per le esclusioni non è immediatamente applicabile ai giudizi pendenti, ma solo ai bandi pubblicati successivamente all’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti d.lgs. 50/2016 e cioè il 19 aprile 2016. Lo ha stabilito in una recente sentenza il  Tar Toscana. […]
Il T.A.R. Veneto si sofferma sul giudizio di anomalia delle offerte, prestando attenzione al metodo del c.d. taglio delle ali e chiarendo cosa succede alle offerte che presentano lo stesso ribasso ma che si trovano a cavallo od all’interno delle ali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che, secondo la prevalente giurisprudenza, l’iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali non è un requisito di partecipazione alla gara ma di esecuzione del contratto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il Tar Lazio con una recente ordinanza ha rimesso alla Corte di Giustizia della UE la questione interpretativa pregiudiziale attinente l’articolo 38, comme 2 bis del vecchio codice dei contratti pubblici circa l’onerositĂ del soccorso istruttorio. Si tratta di una vicenda che mantiene tutto il suo interesse anche con riferimento al nuovo codice dei contratti […]
Il T.A.R. ricorda in quali casi l’omessa dichiarazione delle condanne penali determina la revoca dell’aggiudicazione definitiva. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano spiega perchĂ© non è corretto parlare di revocare e/o di annullamento in autotutela dell’aggiudicazione provvisoria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnalo che nella gazzetta ufficiale n. 238 del 11/10/2016 è pubblicata la delibera 21/09/2016 dell’AutoritĂ nazionale Anticorruzione recante “Linee guida n. 2 di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Offerta economicamente piu’ vantaggiosa». (Delibera n. 1005). http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-10-11&atto.codiceRedazionale=16A07278&elenco30giorni=true geom. Marco Merlo – funzionario comunale
Commenti recenti