Archive for category: beni culturali

Qual è la natura dei pareri della Soprintendenza dei beni culturali?

30 Ago 2016
30 Agosto 2016

Il T.A.R. dichiara che i pareri e le scelte della Soprintendenza dei beni culturali sono frutto di discrezionalità tecnica e, perciò, possono essere sindacati soltanto per macroscopici vizi di illogicità e /o irrazionalità manifesta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ma gli immobili pubblici diventano ancora beni culturali?

21 Lug 2016
21 Luglio 2016

Faccio riferimento al post  pubblicato su questo sito in data 18 luglio, dal titolo “Gli immobili pubblici sono vincolati dopo 50 o dopo 70 anni?”. Ma possiamo ancora parlare di beni culturali? Analizzando gli interventi recenti del legislatore sul decreto legislativo 42/2004 e più in dettaglio quelli relativi all’approvazione del nuovo codice degli appalti mi […]

Gli immobili pubblici sono vincolati dopo 50 o dopo 70 anni?

18 Lug 2016
18 Luglio 2016

L’articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 22 gennaio 2004 disciplina il procedimento per la verifica dell’interesse culturale dei beni, opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni, se mobili, o ad oltre settanta anni, se immobili, di proprietà dello Stato, di Regioni, Province, Comuni, altri Enti pubblici […]

Quando un immobile di interesse storico, archeologico od artistico può ritenersi incluso nel demanio c.d. accidentale dello Stato

04 Feb 2015
4 Febbraio 2015

Il TAR precisa quando un bene di natura storico – artistica possa ritenersi assoggettato al regime del demanio pubblico: il tribunale ha escluso che questo avvenga  solo in virtù delle sue caratteristiche intrinseche, così come invece sosteneva il Comune, occorrendo, invece, la duplice condizione che appartenga ai suddetti enti e che l’indicato interesse sia stato dichiarato o riconosciuto, a […]

Se il ripristino è impossibile si applica la sola sanzione pecuniaria

20 Ago 2014
20 Agosto 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 10 luglio 2014 n. 997 si sofferma sulla portata dell’abrogato art. 131 del D. Lgs. n. 490/1999 – sostituito dal vigente D. Lgs. 42/2004 (c.d Codice dei beni culturali e del paesaggio) – per affermare che la demolizione delle opere abusive, eseguite su di un immobile vincolato, […]

Ancora sulle motivazioni apodittiche della Soprintendenza

20 Ago 2014
20 Agosto 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 04 agosto n. 1125 conferma che i provvedimenti della Soprintendenza, per essere legittimi, devono contenere una motivazione chiara e puntuale: “un costante orientamento giurisprudenziale, peraltro di recente sostenuto anche da questo Tribunale, ha rilevato come la funzione della motivazione del provvedimento amministrativo è diretta a consentire al […]

A proposito di valutazioni della Soprintendenza

07 Apr 2014
7 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 20 marzo 2014 n. 361, con riferimento alle valutazioni paesaggistico-ambientali di competenza della Soprintendenza afferma che: “Orbene, il Collegio è ben consapevole, così concordando con le statuizioni già espresse in occasione della precedente sentenza, n. 1321/2006, della natura eminentemente discrezionale del potere attribuito alla Soprintendenza per valutare […]

Beni Culturali: per le opere che modificano il perimetro (aderenza / appoggio) occorre l’autorizzazione della Soprintendenza senza necessità della previa imposizione di un vincolo indiretto

03 Feb 2014
3 Febbraio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato 427 del 2014. Scrive il Consiglio di Stato: “….Ciò comporta l’applicazione della regola generale, anch’essa risalente alla legge n. 1089 del 1939 e ora contenuta nell’art. 21, comma 4, del medesimo Codice, secondo cui occorre l’autorizzazione della Soprintendenza per “l’esecuzione di opere e di lavori di […]

Ingegnere impara l’arte e mettila da parte

21 Gen 2014
21 Gennaio 2014

Il Consiglio di Stato, sez. VI, nella sentenza del 09 gennaio 2014 n. 21, dichiara che gli ingegneri possono essere esclusi dall’attribuzione di incarichi professionali afferenti la direzione di lavori relativi ad immobili di interesse storico-artistico perché tali compiti spettano, almeno parzialmente, ai soli architetti ex art. 52 del R.D. 2537 del 1925 il quale […]

Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attivita’ culturali e del turismo – Modifiche al Codice dei Beni Culturali

10 Ott 2013
10 Ottobre 2013

 Testo del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, coordinato con la la legge di conversione 7 ottobre 2013, n. 112, recante: “Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo” Art. 2 bis  – Modifiche all’articolo  52  del  codice  dei  beni  culturali  e  del paesaggio   […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC