Archive for category: beni culturali

La pertinenzialitĂ  in materia di beni culturali

06 Giu 2024
6 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la pertinenzialitĂ  in materia di beni culturali ha finalitĂ  e base giuridica diverse dal corrispondente istituto civilistico di cui all’art. 817 c.c. e deve essere valutata alla luce delle finalitĂ  di tutela e, soprattutto, in ragione dei “nessi” che sussistono tra i beni sotto il profilo dell’interesse culturale. Post […]

Sindacato del G.A. sulla discrezionalitĂ  tecnica

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Il TAR Veneto, nel rigettare un ricorso avverso una dichiarazione di interesse culturale, ha affermato che il G.A. (nella sua giurisdizione di legittimitĂ ) può sindacare la discrezionalitĂ  tecnica della P.A. (in questo caso, del Ministero della Cultura) solo se carente di motivazione, ovvero se basata su una valutazione manifestamente irragionevole o su un travisamento dei […]

Il premio per chi rinviene reperti archeologici

15 Mag 2023
15 Maggio 2023

Il TAR Palermo ha offerto utili principi in materia, a partire dall’art. 93 d.lgs. 42/2004. Post di Alberto Antico – avvocato

Tutela delle pubbliche piazze

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che il valore storico-culturale delle piazze pubbliche dei centri storici – beni culturali ex lege ai sensi dell’art. 10, co. 1 e co. 4, lett. g d.lgs. 42/2004 – deve preservarsi con riferimento alla loro visuale e dunque in relazione agli interventi edilizi che, per il fatto di prospettare su […]

L’ordine di reintegrazione del bene culturale

27 Ago 2019
27 Agosto 2019

Nel caso di specie, la Soprintendenza rilasciava un ordine di reintegrazione dell’immobile demaniale culturale ex art. 160 Codice dei beni culturali e del paesaggio nei confronti del Comune, poichĂ© in passato l’Ente Locale era stato concessionario dell’immobile. Il TAR Veneto ha annullato il provvedimento, chiarendo chi possa essere destinatario dell’ordine di reintegrazione. Tuttavia, il TAR […]

Quando c’è la reviviscenza di una norma?

30 Ago 2016
30 Agosto 2016

Non sempre l’abrogazione di una norma modificativa di un precedente testo di legge determina la reviviscenza dell’originaria disposizione ante modifica. Ciò accade soltanto se vi è una disposizione espressa in tal senso. Post di Marco Merlo – funzionario comunale

Qual è la natura dei pareri della Soprintendenza dei beni culturali?

30 Ago 2016
30 Agosto 2016

Il T.A.R. dichiara che i pareri e le scelte della Soprintendenza dei beni culturali sono frutto di discrezionalitĂ  tecnica e, perciò, possono essere sindacati soltanto per macroscopici vizi di illogicitĂ  e /o irrazionalitĂ  manifesta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ma gli immobili pubblici diventano ancora beni culturali?

21 Lug 2016
21 Luglio 2016

Faccio riferimento al post  pubblicato su questo sito in data 18 luglio, dal titolo “Gli immobili pubblici sono vincolati dopo 50 o dopo 70 anni?”. Ma possiamo ancora parlare di beni culturali? Analizzando gli interventi recenti del legislatore sul decreto legislativo 42/2004 e piĂą in dettaglio quelli relativi all’approvazione del nuovo codice degli appalti mi […]

Gli immobili pubblici sono vincolati dopo 50 o dopo 70 anni?

18 Lug 2016
18 Luglio 2016

L’articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 22 gennaio 2004 disciplina il procedimento per la verifica dell’interesse culturale dei beni, opera di autore non piĂą vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni, se mobili, o ad oltre settanta anni, se immobili, di proprietĂ  dello Stato, di Regioni, Province, Comuni, altri Enti pubblici […]

Quando un immobile di interesse storico, archeologico od artistico può ritenersi incluso nel demanio c.d. accidentale dello Stato

04 Feb 2015
4 Febbraio 2015

Il TAR precisa quando un bene di natura storico – artistica possa ritenersi assoggettato al regime del demanio pubblico: il tribunale ha escluso che questo avvenga  solo in virtĂą delle sue caratteristiche intrinseche, così come invece sosteneva il Comune, occorrendo, invece, la duplice condizione che appartenga ai suddetti enti e che l’indicato interesse sia stato dichiarato o riconosciuto, a […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC