Archive for category: beni demanio e patrimonio

Abusi edilizi su aree di proprietĂ  dello Stato e diritto intertemporale

22 Apr 2024
22 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la normativa statale sopravvenuta di cui agli artt. 27, 31 e 35 d.P.R. 380/2001 hanno sostituito la procedura prevista dagli artt. 92 e 95 l.r. Veneto 61/1985, fra l’altro attribuendo al dirigente o al responsabile del competente ufficio comunale la competenza in materia di vigilanza sull’attivitĂ  urbanistico-edilizia e di […]

Edificazione sine titulo in area demaniale: il lungo tempo trascorso crea un affidamento?

22 Apr 2024
22 Aprile 2024

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il solo fatto della realizzazione dell’abuso sul suolo di proprietĂ  comunale (o comunque pubblica) giustifica l’irrogazione della misura vincolata ex art. 35 d.P.R. 380/2001, rivolta a tutelare le aree demaniali o di Enti pubblici dalla costruzione di manufatti da parte di privati, senza […]

Quando una strada è pubblica?

22 Apr 2024
22 Aprile 2024

Il T.A.R. si sofferma sui presupposti giuridico-fattuali che devono sussistere per poter legittimamente attribuire la natura pubblica ad una strada. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il Consiglio di Stato cala il sipario sulle proroghe delle concessioni demaniali marittime

08 Apr 2024
8 Aprile 2024

Il Consiglio di Stato è granitico nell’affermare che le norme legislative nazionali che hanno disposto la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalitĂ  turistico-ricreative – compresa la moratoria introdotta in correlazione con l’emergenza epidemiologica da covid-19 dall’art. 182, co. 2 d.l. 34/2020, come convertito nella l. 77/2020 – sono in contrasto con il diritto […]

La diffida dell’art. 35 T.U. Edilizia

21 Mar 2024
21 Marzo 2024

Il TAR Veneto sottolinea che la diffida prevista nell’art. 35 T.U. Edilizia ha il solo scopo di permettere l’adempimento spontaneo all’ordinanza di demolizione, potendo essere eventualmente surrogata dalla comunicazione di avvio del procedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

Come si prova la demanialitĂ  di un bene stradale?

07 Mar 2024
7 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che non basta che la strada sia aperta al pubblico transito o venga dichiarata come tale dall’Amministrazione; è infatti necessario che sia intervenuto un atto o un fatto (convenzione, usucapione, espropriazione, etc.) idoneo a trasferire la proprietà e la volontà di destinarla all’uso pubblico. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla vincolatività dell’art. 35 T.U. Edilizia

04 Mar 2024
4 Marzo 2024

Il TAR Veneto evidenzia che, ai sensi dell’art. 35 T.U. Edilizia, una volta accertata la realizzazione di interventi in assenza o in totale difformitĂ  del permesso di costruire su suolo demaniale, la demolizione deve essere ordinata dal Comune e a spese del responsabile dell’abuso. Non vi è infatti alcuno spazio per valutazioni discrezionali da parte […]

Diffida a demolire ex art. 35 T.U. edilizia e ordinanza di demolizione

07 Feb 2024
7 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che i motivi di ricorso proposti contro la diffida a demolire ex art. 35 d.P.R. 380/2001 devono essere dichiarati improcedibili per sopravvenuta carenza d’interesse, qualora successivamente sia notificata l’ordinanza di demolizione, che rinnova e approfondisce la lesione originariamente inferta dalla diffida a demolire. Post di Alberto Antico – avvocato

Destinatario dell’ordinanza di demolizione ex art. 35 T.U. edilizia

07 Feb 2024
7 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che per la verifica della legittimitĂ  dell’emanazione di un ordine di rimozione di un manufatto abusivo realizzato su un’area demaniale, è sufficiente la qualitĂ  di utilizzatore del medesimo manufatto. Invero, è “responsabile dell’abuso” non solamente chi ha posto in essere materialmente la violazione contestata, ma anche colui che è subentrato […]

La cd. autotutela esecutiva sui beni demaniali

07 Feb 2024
7 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo il provvedimento con cui un Comune rimuoveva in autotutela gli effetti della DIA presentata dal privato per ampliare il suo impianto tecnologico di autolavaggio, depurazione e accumulo dell’acqua esistente, sul presupposto che il privato fosse privo di legittimazione a chiedere il titolo edilizio, in quanto le opere necessarie all’ampliamento […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC