Archive for category: beni demanio e patrimonio

L’abuso edilizio in area demaniale si può solo demolire

05 Feb 2024
5 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’abuso realizzato su suolo di proprietĂ  dello Stato determina l’applicazione dell’art. 35 d.P.R. 380/2001 che, in tale ipotesi, prevede quale unica ed esclusiva conseguenza la demolizione a spese del responsabile. La norma non contempla alcuna ipotesi alternativa alla demolizione, essendo evidentemente preordinata a evitare l’indebito utilizzo del bene demaniale […]

Abusi edilizi su aree di proprietĂ  dello Stato: procedimento per demolizione

05 Feb 2024
5 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’abuso realizzato su suolo di proprietĂ  dello Stato determina l’applicazione dell’art. 35 d.P.R. 380/2001, che in tale ipotesi prevede, quale unica ed esclusiva conseguenza, la demolizione a spese del responsabile. La norma non contempla alcuna ipotesi alternativa alla demolizione, pertanto dall’abusivitĂ  dell’opera scaturisce con carattere vincolato l’ordine di demolizione, […]

Abuso edilizio in area demaniale e destinatario dell’ordine di demolizione

05 Feb 2024
5 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 35 d.P.R. 380/2001 impone la demolizione delle opere eseguite su area demaniale in assenza di permesso di costruire. Destinatario della diffida a demolire è, ai sensi del comma 1 art. cit., il responsabile dell’abuso, indipendentemente dal successivo trasferimento dell’attivitĂ  insediata all’interno del manufatto. Post di Alberto Antico – […]

Usucapione ed acquisizione sanante

12 Gen 2024
12 Gennaio 2024

Il T.A.R. Milano ricorda, da un lato, quando la P.A. può usucapire i beni privati e, dall’altro lato, quali sono gli obblighi facenti capo alla stessa in caso di acquisizione sanante, ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Competenza sulle istanze di occupazione di suolo pubblico

12 Gen 2024
12 Gennaio 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava il provvedimento con cui il dirigente comunale respingeva la domanda volta ad ottenere la concessione di suolo pubblico per la costruzione di una fossa settica nel sottosuolo. Il privato lamentava un vizio di incompetenza, poichĂ© il dirigente, nel suo diniego, aveva eccepito che la fossa settica, per come […]

Il privato può usucapire un bene demaniale?

13 Nov 2023
13 Novembre 2023

La risposta negativa sembra essere scontata, ma la Corte di Cassazione civile ha puntualizzato che, per giungere a tale conclusione, deve sussistere sia l’elemento soggettivo costituito dalla manifestazione di volontĂ  di destinare il bene demaniale ad uno scopo pubblico tramite un atto amministrativo, sia quello oggettivo composto dall’effettiva, attuale e concreta destinazione e/o utilizzo del […]

Diffida ex art. 35 T.U. Edilizia

31 Ott 2023
31 Ottobre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che l’eventuale mancanza della diffida non rinnovabile di cui all’art. 35 T.U. Edilizia, funzionale all’adempimento spontaneo all’ordine di demolizione, non rileva se si dimostra che il privato, entro il termine assegnato, non ha demolito l’abuso a seguito di ordine dell’Amministrazione (trattandosi di atto vincolato). Post di Alessandra Piola – avvocato

Chi paga le spese di manutenzione dei muri a sostegno delle strade?

25 Set 2023
25 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha risposto che se il muro serve unicamente a sostenere e a difendere i fondi adiacenti, le spese sono a carico del proprietario degli stessi; se, invece, ha per scopo la stabilitĂ  o la conservazione della sede stradale, le spese sono a carico dell’Ente proprietario della strada; se si tratta di uso […]

Prelazione del Comune sulla cessione di un bene culturale

25 Set 2023
25 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato impugnava la delibera del Consiglio comunale che esercitava la prelazione sulla cessione di un bene culturale, senza impugnare il parere del Ministero della Cultura che aveva valutato come congruo un programma di valorizzazione dell’immobile oggetto di prelazione, nĂ© la determina del dirigente comunale che concludeva il procedimento di prelazione. […]

Chi rimuove l’amianto da un fabbricato appartenente al demanio idrico?

19 Set 2023
19 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che i poteri di tutela e manutenzione dei beni del demanio idrico e l’assunzione a proprio carico dei relativi oneri di carattere economico spettano all’Amministrazione regionale, che li gestisce e amministra con pienezza di poteri e che beneficia dei relativi introiti (cfr. d.P.R. 616/1977; artt. 86 e 89 d.lgs. 112/1998; […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC