Archive for category: beni demanio e patrimonio

Può il Comune, in favore del quale sia stata costituita una servitù di uso pubblico su suolo privato condominiale, autorizzarne l’uso in via esclusiva in favore di altro soggetto privato?

19 Mag 2020
19 Maggio 2020

Nel caso di specie, vi era un condominio a forma di “ferro di cavallo”: nella piazzola libera al centro, qualificata come verde pubblico, era costituita una servitù di uso pubblico come standard di Piano urbanistico attuativo (PUA). A un certo punto, un bar presente nel condominio costruiva senza titolo edilizio sulla piazzola una grande tettoia […]

Giurisdizione in ipotesi di “revoca” dell’aggiudicazione nel procedimento di dismissione di beni pubblici per inadempimento della parte privata

04 Mag 2020
4 Maggio 2020

Di recente, il TAR Piemonte ha ribadito che, in seguito all’aggiudicazione di un immobile pubblico dismesso da parte di un privato cittadino, qualora la P.A. dichiari la revoca dell’aggiudicazione medesima per inadempimento del privato, la giurisdizione appartiene al giudice ordinario. Si tratta infatti di un’ipotesi che, per quanto formalmente richiami specifici poteri amministrativi, sostanzialmente riguarda […]

Sulla concessione dei beni demaniali

22 Apr 2020
22 Aprile 2020

Il T.A.R. ricorda alcuni principi giuridici che regolamentano la concessione dei beni demaniali e la cd. autotutela possessoria, ex art. 823 c.c. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando si realizza la sdemanializzazione tacita?

16 Apr 2020
16 Aprile 2020

Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuali della cd. sdemanializzazione tacita. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sdemanializzazione tacita: il punto delle Sezioni Unite

14 Apr 2020
14 Aprile 2020

Le Sezioni Unite precisano che alla base dell’art. 829 c.c. sussiste la necessità di stabilire, attraverso un accertamento di fatto, se il bene abbia mantenuto o meno la sua destinazione ad uso pubblico. Conseguentemente si potrà accertare il verificarsi, nel caso concreto, della c.d. sdemanializzazione tacita. Post di Diego Giraldo – avvocato

Decoro degli spazi pubblici ed inquinamento acustico

09 Apr 2020
9 Aprile 2020

Nel caso di specie, un locale che aveva disturbato con la propria musica alta veniva sanzionato con la chiusura per cinque giorni ex art. 3, co. 17 l. 94/2004 (posto a tutela degli “obblighi inerenti alla pulizia e al decoro degli spazi pubblici antistanti l’esercizio”), nonché il sequestro cautelare degli impianti acustici in base ad […]

A chi spetta la manutenzione delle ripe?

31 Mar 2020
31 Marzo 2020

Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato i presupposti previsti dall’art. 295 c.p.c. per la sospensione del giudizio amministrativo per cd. pregiudizialità derivante da una causa civile ancora pendente, ha confermato che, ai sensi dell’art. 31 del Codice della strada, l’obbligo di manutentare e di pulire il bosco spetta anche al privato proprietario di una “ripa” […]

Assegnazione degli alloggi di servizio

31 Mar 2020
31 Marzo 2020

Di recente, il TAR Veneto si è espresso in materia di assegnazione degli alloggi di servizio. In particolare, ha rilevato che non sono equiparabili le posizioni del militare in servizio e del coniuge divorziato: pertanto, solamente il primo può usufruire della mini-sanatoria di cui al d.m. 24.07.2015, la quale permette il mantenimento della conduzione dell’alloggio […]

Si possono cedere aree al Comune al posto del pagamento del costo di costruzione?

28 Feb 2020
28 Febbraio 2020

Nel caso di specie, alcuni privati facevano valere una certa interpretazione della convenzione accessiva al loro PdC, secondo la quale essi avrebbero potuto realizzare alcune opere a scomputo sia degli oneri di urbanizzazione, sia del costo di costruzione. Il Consiglio di Stato ha però affermato che, in difetto di un’apposita previsione legislativa, il costo di […]

La rinuncia abdicativa al diritto di proprietà (al fine di scaricare i problemi sul Demanio)

20 Feb 2020
20 Febbraio 2020

Segnaliamo sul tema un interessante parere del Comitato consultivo della Avvocatura dello Stato. Il parere prende le mosse da tre episodi accaduti nella sola Provincia di Genova, in cui i proprietari di terreni con evidenti problemi di dissesto geologico e relativo rischio di franamento su condomini e strade pubbliche sottostanti, nonché i titolari di appartamenti dichiarati pericolanti ed […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC