ServitĂą di passaggio e giurisdizione
Il T.A.R. ricorda quando le controversie attinenti all’esistenza di una servitĂą di passaggio sono attratte dalla giurisdizione amministrativa o da quella ordinaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda quando le controversie attinenti all’esistenza di una servitĂą di passaggio sono attratte dalla giurisdizione amministrativa o da quella ordinaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, una societĂ chiedeva la restituzione del prezzo a suo tempo versato al Comune per l’assegnazione di un’area destinata alla realizzazione di alloggi economico-popolari, poi revocata dalla P.A. per inadempimento della societĂ . Il TAR Veneto ha accolto la domanda, ravvisando un’ipotesi di condictio indebiti. Per la veritĂ , la societĂ era rimasta inerte […]
Il TAR Piemonte ricorda che le procedure di alienazione diretta di beni immobili comunali possono essere condotte in deroga alla disciplina statale, ma in ogni caso devono rispettare le norme e i principii sulla contabilitĂ degli Enti pubblici, e comunque con l’obbligo di assicurare criteri di trasparenza e adeguate forme di pubblicitĂ nella scelta del […]
Il TAR Veneto ricorda quali sono i presupposti per la dicatio ad patriam di un immobile, ovverosia: l’uso pubblica dell’area; l’idoneitĂ dell’area a soddisfare le esigenze di natura pubblica; un titolo valido a costituire il diritto. La deliberazione che dichiara gli stessi, peraltro, ha solo contenuto ricognitivo dei suddetti presupposti, e non contenuto propriamente acquisitivo: […]
Il TAR Palermo ha offerto principi utili a proposito della repressione di tale attività illecita, a partire dall’art. 20, co. 1 e 4 del Codice della strada e dall’art. 3, co. 16 l. 94/2009. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Piemonte afferma che, in ipotesi di ricorso in cui, sostanzialmente, veniva contestato il mancato accertamento del diritto di prelazione nel caso di affitto di fondi rustici, la giurisdizione spetta al Giudice Ordinario, trattandosi di diritto potestativo che potrebbe prevalere sull’interesse legittimo dell’aggiudicatario di una procedura ad evidenza pubblica a vedersi assegnare il bene. […]
Il TAR Veneto ha ricordato che, qualora nel corso del giudizio promosso dal privato per ottenere la restituzione o il risarcimento del danno avverso l’occupazione sine titulo da parte della P.A., sopravvenga anche in appello il provvedimento di acquisizione sanante, il ricorso originario diviene improcedibile, poichĂ© tutte le aspettative di tutela del privato dovranno orientarsi […]
Condannato il Comune a risarcire il danno subito da un bambino, caduto all’interno di un parco giochi comunale. Decisivo il fatto che il materiale predisposto per attenuare l’eventuale caduta non risultasse adeguato all’altezza dello scivolo Post di Diego Giraldo – avvocato
Nel caso di specie, il Comune emanava un’ordinanza di demolizione ex art. 35 T.U. edilizia, affermando che il privato destinatario avesse edificato dei fabbricati su area di proprietĂ comunale, sottostante un cavalcavia che costituisce struttura viaria. Il TAR Veneto, però, ha annullato l’ordinanza perchĂ© il Comune non aveva dimostrato la proprietĂ in capo a sĂ© […]
Nel caso di specie, un Comune denegava l’istanza del privato che voleva aprire una nuova edicola sul suolo pubblico. Il privato impugnava il diniego, invocando la normativa nazionale ed eurounitaria sulla liberalizzazione delle attivitĂ commerciali. Il TAR Sardegna ha respinto il ricorso, rilevando che in realtĂ il diniego comunale era basato sulla pianificazione comunale in […]
Commenti recenti