Archive for category: beni demanio e patrimonio

Contenuti della deliberazione comunale di dicatio ad patriam

28 Ott 2020
28 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ricorda quali sono i presupposti per la dicatio ad patriam di un immobile, ovverosia: l’uso pubblica dell’area; l’idoneitĂ  dell’area a soddisfare le esigenze di natura pubblica; un titolo valido a costituire il diritto. La deliberazione che dichiara gli stessi, peraltro, ha solo contenuto ricognitivo dei suddetti presupposti, e non contenuto propriamente acquisitivo: […]

Occupazione illegittima di suolo stradale

12 Ott 2020
12 Ottobre 2020

Il TAR Palermo ha offerto principi utili a proposito della repressione di tale attività illecita, a partire dall’art. 20, co. 1 e 4 del Codice della strada e dall’art. 3, co. 16 l. 94/2009. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Giurisdizione per il diritto di prelazione per l’affitto di fondi rustici

30 Set 2020
30 Settembre 2020

Il TAR Piemonte afferma che, in ipotesi di ricorso in cui, sostanzialmente, veniva contestato il mancato accertamento del diritto di prelazione nel caso di affitto di fondi rustici, la giurisdizione spetta al Giudice Ordinario, trattandosi di diritto potestativo che potrebbe prevalere sull’interesse legittimo dell’aggiudicatario di una procedura ad evidenza pubblica a vedersi assegnare il bene. […]

Occupazione “sine titulo” e acquisizione sanante

22 Lug 2020
22 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che, qualora nel corso del giudizio promosso dal privato per ottenere la restituzione o il risarcimento del danno avverso l’occupazione sine titulo da parte della P.A., sopravvenga anche in appello il provvedimento di acquisizione sanante, il ricorso originario diviene improcedibile, poichĂ© tutte le aspettative di tutela del privato dovranno orientarsi […]

Infortunio nel parco giochi comunale e responsabilitĂ  dell’ente ex art. 2051 c.c.

17 Lug 2020
17 Luglio 2020

Condannato il Comune a risarcire il danno subito da un bambino, caduto all’interno di un parco giochi comunale. Decisivo il fatto che il materiale predisposto per attenuare l’eventuale caduta non risultasse adeguato all’altezza dello scivolo Post di Diego Giraldo – avvocato

Interventi abusivi realizzati su suoli di proprietĂ  dello Stato o di enti pubblici

25 Giu 2020
25 Giugno 2020

Nel caso di specie, il Comune emanava un’ordinanza di demolizione ex art. 35 T.U. edilizia, affermando che il privato destinatario avesse edificato dei fabbricati su area di proprietĂ  comunale, sottostante un cavalcavia che costituisce struttura viaria. Il TAR Veneto, però, ha annullato l’ordinanza perchĂ© il Comune non aveva dimostrato la proprietĂ  in capo a sĂ© […]

Liberalizzazione delle attivitĂ  commerciali ed occupazione di suolo pubblico

24 Giu 2020
24 Giugno 2020

Nel caso di specie, un Comune denegava l’istanza del privato che voleva aprire una nuova edicola sul suolo pubblico. Il privato impugnava il diniego, invocando la normativa nazionale ed eurounitaria sulla liberalizzazione delle attivitĂ  commerciali. Il TAR Sardegna ha respinto il ricorso, rilevando che in realtĂ  il diniego comunale era basato sulla pianificazione comunale in […]

Spetta al G.A. la impugnazione della ordinanza di sgombero di un immobile abusivo

08 Giu 2020
8 Giugno 2020

Lo ha affermato il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, dopo aver qualificato tale provvedimento come di natura sanzionatoria. Nel caso di specie, l’immobile apparteneva al patrimonio disponibile del Comune: in primo grado, il TAR Palermo aveva perciò pensato che tale ordinanza fosse stata emanata nell’esercizio di un potere iure privatorum assimilabile ad […]

La P.A. non ha il potere di emanare ordinanze di sgombero di immobili appartenenti al suo patrimonio disponibile

03 Giu 2020
3 Giugno 2020

Il TAR Palermo ha affermato che, ai sensi dell’art. 823 c.c., l’Amministrazione può fare uso dei suoi poteri amministrativi (cd. autotutela possessoria) al solo fine di tutelare i beni del demanio pubblico, il cui regime la giurisprudenza tende ad estendere ai beni del patrimonio indisponibile. Invece, nel caso in cui debba essere sgomberato un bene […]

Occupazione “permanente” di suolo pubblico

25 Mag 2020
25 Maggio 2020

Nel caso di specie, il privato otteneva una concessione di occupazione permanente di suolo pubblico: ne deduceva che l’occupazione potesse protrarsi sine die. Il TAR Sardegna invece ha chiarito che, ai sensi dell’art. 42 d.lgs. 507/1993, il carattere permanente dell’occupazione si riferisce alla stabilitĂ  del manufatto o impianto, non alla durata nel tempo della concessione. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC