Sul cambiamento del cognome
Il TAR Friuli Venezia Giulia afferma che in materia di cambiamento del cognome alla P.A. non spetta una potestà discrezionale in senso “classico” e ne spiega le conseguenze. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Friuli Venezia Giulia afferma che in materia di cambiamento del cognome alla P.A. non spetta una potestà discrezionale in senso “classico” e ne spiega le conseguenze. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Friuli Venezia Giulia afferma che i comitati per i diritti delle prostitute o degli extracomunitari non sono legittimati a impugnare l’ordinanza del sindaco, recante “Misure di contrasto al degrado urbano causato dall’accattonaggio e mendacità molesta”. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117. Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (GU n.179 del 2-8-2017 – Suppl. Ordinario n. 43) Vigente al: 3-8-2017 Confermato all’art. 71 – Locali utilizzati – che le sedi degli enti del Terzo settore e i […]
In attuazione della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale, il governo ha emanato il decreto legislativo 3 luglio 2017 , n. 112 , recante “Revisione della disciplina in materia di impresa sociale, a norma dell’articolo […]
Per decenni la giurisprudenza ha ancorato l’assegno di mantenimento in caso di divorzio alla conservazione del tenore di vita goduto durante il matrimonio. Ora la sentenza della Corte di Cassazione civile, sez. I, 10/05/2017, n. 11504 cambia nettamente la prospettiva: “Il giudice del divorzio, richiesto dell’assegno di cui all’art. 5, comma 6, della legge n. 898 […]
Il T.A.R. Bolzano afferma che anche l’eliminazione delle barriere architettoniche – nel caso di specie la realizzazione di un ascensore – deve essere contemperata con la presenza dei vincoli artistici-ambientali. In sostanza si può negare gli interventi conformi alla L. n. 13/1989 se il provvedimento amministrativo contiene una motivazione approfondita sulle (prevalenti) ragioni pubbliche che […]
Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto sulla questione delle destinazioni d’uso compatibili con le attività di una associazione non iscritta nei registri delle associazioni di promozione sociale “ex lege” 383/2000. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. ricorda che, sebbene le associazioni di promozioni sociali siano compatibili con ogni zona urbanistica, le stesse hanno l’obbligo di munirsi di un previo titolo edilizio per effettuare interventi rilevanti da un punto di vista edilizio-urbanistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
E’ il Tar che decide se non c’è il piano educativo. E’ quanto ha statuito la Corte di Cassazione a Sezioni Unite in una recente ordinanza. Post di Gianmartino Fontana – avvocato
Il T.A.R. Bolzano ricorda che, seppur non esiste un diritto del lavoratore pubblico ad assistere il familiare disabile, il diniego espresso della P.A. deve essere attentamente circostanziato e motivato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti