Sulle ordinanze sindacali contingibili ed urgenti
Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuali delle ordinanze sindacali contingibili ed urgenti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuali delle ordinanze sindacali contingibili ed urgenti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che spetta al Sindaco, e non al Dirigente, limitare l’orario di apertura delle sale gioco. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie il Sindaco tentava, prima con un’ordinanza contingibile e urgente e poi con un’ordinanza di autotutela possessoria, di far rimuovere una recinzione provvisoria e amovibile che i privati avevano posto a confine tra il proprio fondo, un’area demaniale e una strada comunale. Il TAR Sardegna, che sulla stessa vicenda aveva già negato […]
Il TAR Veneto ha affermato che alla Commissione per la Salvaguardia di Venezia sono stati conferiti poteri speciali concernenti l’esecuzione di opere edilizie nella laguna veneziana, ai sensi delle ll. 171/1973 e 360/1991. Di conseguenza, i suoi pareri sono obbligatori, vincolanti e immediatamente impugnabili, al punto che la Commissione è parte necessaria nei giudizi di […]
Il TAR Friuli Venezia Giulia ha spiegato che, ferme restando le competenze provinciali sui procedimenti ordinari di bonifica dei siti inquinati, non vengono meno in materia ambientale le regole generali sui provvedimenti indifferibili e urgenti adottabili dal Sindaco. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Piemonte ha di recente ribadito che la competenza in materia sanitaria appartiene alle aziende sanitarie, nonostante la lettera della legge, in tale materia, la riferisca al Sindaco. In seguito all’entrata in vigore del T.U. Enti Locali (d.lgs. n. 267/2000), infatti, al Sindaco in materia sanitaria residuano solo poteri di natura emergenziale, mentre gli […]
Lo ha affermato il TAR Veneto, arg. ex art. 24, co. 2 T.U. edilizia (d.P.R. 380/2001). Si segnala che il TAR fa riferimento al dettato normativo previgente alle modifiche del d.lgs. 222/2016 (cd. SCIA 2), che ha introdotto la cd. SCIA agibilità. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Catania ha affermato che spetta al Giudice dell’esecuzione penale conoscere del procedimento applicativo e dei tempi di esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile abusivo, contenuto nella sentenza di condanna. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 146, co. 6 Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004): vi deve essere una distinzione formale di uffici – e non solo di attività – tra l’ufficio comunale a presidio della tutela paesaggistica e quello incaricato di decidere le pratiche urbanistico-edilizie. Post di Alberto Antico – […]
Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 42 TUEL (d.lgs. 267/2000): spetta al Consiglio comunale deliberare su “acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e concessioni…”, residuando alla Giunta il potere di adottare gli atti di stretta esecuzione. Si segnala che il TAR aderisce a quel filone giurisprudenziale, secondo cui il vizio di incompetenza va […]
Commenti recenti