Spetta al Dirigente e non al Sindaco ordinare la chiusura di un locale per ragioni di sicurezza
Il T.A.R. attribuisce al Dirigente il potere di adottare le ordinanze per violazione delle norme sul TULPS. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. attribuisce al Dirigente il potere di adottare le ordinanze per violazione delle norme sul TULPS. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il capo ufficio tecnico comunale che non denuncia un abuso edilizio di cui sia venuto a conoscenza durante la propria attività non può essere ritenuto responsabile in base alla sola funzione amministrativa esercitata. Occorre accertare la sussistenza dell’elemento soggettivo sull’esistenza della notizia di reato (vale a dire che la omissione sia dolosa). Post di Diego […]
Il CUOA organizza un percorso di preparazione per l’accesso al corso-concorso per segretari comunali, 32 incontri, per 160 ore di formazione, nel periodo maggio-settembre 2019. Gli abbonati a Italiaius possono chiedere al CUOA uno sconto del 10%. CUOA_Corso Segretari Comunali 2019
Il TAR Veneto precisa che è l’uso pubblico di un’area che comporta che la stessa venga classificata come strada destinata alla circolazione. Ne discende che l’uso della stessa può essere disciplinato, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. f), del Codice della strada con ordinanza dirigenziale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda in quali casi il consigliere è legittimato ad impugnare alcuni atti interni del proprio organo di appartenenza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Campobasso ricorda che, in presenza di un inquinamento ambientale, spetta all’autore dello stesso adottare le misure di sicurezza idonee. La Provincia è competente, ai sensi dell’art. 244 del citato T.U. ambientale, ad adottare la diffida in argomento, ma è altresì vero che, nei casi di urgenza, il Comune può intervenire con una propria […]
Secondo quanto stabilito recentissimamente dal T.A.R. Campania, sezione distaccata di Salerno, la ricorrente ha correttamente impugnato solo l’atto conclusivo del procedimento con cui le era stata negata un’istanza di sanatoria edilizia, servendo il precedente parere negativo della Commissione all’Autorità esclusivamente ai fini dell’adozione del provvedimento finale. Nella fattispecie, è stato dichiarato ammissibile il ricorso proposto […]
Il T.A.R. Veneto ricorda che se la Provincia assume la veste giuridica di Stazione Unica Appaltante in una procedura ad evidenza pubblica che, tuttavia, attribuisce al Comune il compito di curare la verifica di anomalia, ciò non esula l’ente sovraordinato dal porre in essere i controlli e gli esami doverosi e necessitati per verificare la […]
In una sentenza il TAR Veneto aderisce all’orientamento giurisprudenziale secondo il quale, nel caso di atto amministrativo viziato da incompetenza solo relativa, può trovare applicazione l’art. 21 octies, della legge 7 agosto 1990, n. 241, per il quale non costituiscono motivo di annullamento i vizi di procedura ove esso in ragione del suo carattere vincolato, non avrebbe potuto essere […]
Commenti recenti