Decreto d’esproprio e dichiarazione di pubblica utilitĂ
Il T.A.R. si sofferma sulla natura giuridica sia del decreto d’sproprio emesso dopo il termine sia della dichiarazione di pubblica utilità .  Post del dott. Matteo Acquasaliente
Il T.A.R. si sofferma sulla natura giuridica sia del decreto d’sproprio emesso dopo il termine sia della dichiarazione di pubblica utilità .  Post del dott. Matteo Acquasaliente
Segnaliamo una sentenza del TAR Latina, che prende posizione contrasto giurisprudenziale relativo all’esperibilitĂ del rimedio ex artt. 117 e 31 del D.L.vo 104/10 avverso il silenzio dell’Amministrazione sull’istanza del proprietario del terreno ai sensi dell’art. 42 bis del DPR 327/01 (occupazione sine titulo). Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Latina. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Latina opera una interessante disamina dei rimedi processuali applicabili nel caso in cui il comune abbia operato una occupazione sine titulo (realizzazione dell’opera senza avere poi emanato il decreto di esproprio) e non si si decida se utilizzare oppure no il  rimedio di cui all’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001. Post di Dario […]
Il TAR Latina afferma che il comportamento tenuto dalla P.A., la quale abbia emanato una valida dichiarazione di pubblica utilitĂ ed un legittimo decreto di occupazione di urgenza, senza, tuttavia, emanare il provvedimento definitivo di esproprio nei termini previsti dalla legge, va configurato quale illecito permanente e non giĂ quale illecito istantaneo ad effetti permanenti: di conseguenza il diritto […]
Segnaliamo una sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche in materia di approvazione di un progetto e di espropri per la costruzione di una cassa di espansione per la laminazione delle onde di piena di un fiume. Il TSAP precisa che le questioni in materia di indennitĂ di esproprio e di allagamento spettano alla giurisdizione […]
Il T.A.R. MIlano afferma che, non essendo più invocabile l’istituto dell’occupazione appropriativa o accessione invertita, l’Amministrazione ha l’obbligo di interrompere l’occupazione illegittima dell’area privata tramite la sua acquisizione od il suo definitivo rilascio.  Post di Matteo Acquasaliente
Il T.A.R. ricorda la distinzione tra e fra l’occupazione d’urgenza preordinata all’espropriazione (art. 22-bis del D.P.R. 327/2001) e l’occupazione temporanea di aree non soggette ad esproprio (art. 49 del D.P.R. 327/2001). Post di Matteo Acquasaliente
 Il T.A.R. chiarisce in quali casi le controversie sull’indennità d’esproprio spettano alla cognizione del Giudice Amministrativo. Post di Matteo Acquasaliente
Il T.A.R. statuisce le controversie relative all’indennità collegate ad una (legittima) procedura espropriativa, ex art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, spettano al Giudice Orinario. Ove la procedura seguita dalla Pubblica Amministrazione sia illegittima, però, le controversie relative al risarcimento del danno spettano alla giurisdizione del Giudice Amministrativo. Post di Matteo Acquasaliente
Commenti recenti