Antenne e poteri localizzativi del Comune
Il T.A.R. Veneto ricorda le limitazioni che incontra il Comune nel vietare la localizzazione delle antenne all’interno del territorio comunale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda le limitazioni che incontra il Comune nel vietare la localizzazione delle antenne all’interno del territorio comunale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda la normativa e la giurisprudenza formatasi in materia di antenne telefoniche che, come noto, costituiscono opere di urbanizzazione legittimanti la procedura espropriativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che il Comune, nell’esercizio della sua ampia discrezionalitĂ amministrativa, può vietare l’installazione di nuove antenne in determinate zone del proprio territorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto stabilisce che l’assenza del Piano di sviluppo dell’operatore economico non legittima il Comune a denegare l’istanza di installazione delle antenne radio. Nella medesima sentenza il Collegio ricorda, da un lato, che il Comune non può introdurre divieti generalizzati e, dall’altro lato, non può nemmeno individuare dei luoghi tassativi per la collocazione di […]
Per rispondere a tale quesito, occorre muovere dal quadro di riferimento. L’art. 92, c. 7 del d.lgs. n. 259/2003 “Codice delle comunicazioni elettroniche” recita: “Il proprietario ha sempre facoltĂ di fare sul suo fondo qualunque innovazione, ancorchĂ© essa importi la rimozione od il diverso collocamento degli impianti, dei fili e dei cavi, nĂ© per questi […]
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/11/30/23A06510/sg La direttiva prevede un regime amministrativo semplificato per la realizzazione delle infrastrutture di comunicazione elettronica, in particolare: I procedimenti di autorizzazione devono essere conclusi entro i termini di legge, mediante l’adozione di un provvedimento espresso. In caso di necessitĂ di acquisire ulteriori atti o pareri, deve essere convocata una conferenza di servizi di tipo […]
L’art. 8, co. 6 l. 36/2001 ss.mm.ii. parla di regolamento: “I comuni possono adottare un regolamento nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e, in particolare, degli articoli 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare […]
Seppur la giurisprudenza non sia del tutto pacifica, l’orientamento maggioritario risponde di no. Le disposizioni degli strumenti urbanistici comunali dedicate, in termini generalizzati per tutto il territorio, alle distanze delle costruzioni dagli edifici e dai confini non trovano applicazione per le stazioni radio base (SRB). Queste ultime sono assimilate alle opere di urbanizzazione primaria e […]
Il T.A.R. Veneto ricorda il favor della legislazione statale per l’installazione delle antenne radio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Lazio ricorda che l’installazione di impianti di comunicazione elettronica è ammesso anche nelle aree rientranti nel vincolo cimiteriale; seppur infatti il vincolo comporti l’inedificabilitĂ assoluta nella relativa fascia di rispetto, esso non potrebbe da solo giustificare il diniego di installarvi infrastrutture di telefonia mobile, a meno che sull’area non gravi vincolo paesistico culturale […]
Commenti recenti