Archive for category: oneri urbanizzazione

Ingiunzione di pagamento degli oneri connessi ad un Piano di lottizzazione

10 Set 2024
10 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha annullato un’ingiunzione di pagamento con la quale il Comune pretendeva dal privato il pagamento degli oneri relativi ad un Piano di lottizzazione (PdL). Posto che tale lottizzazione avrebbe dovuto avvenire in fascia di rispetto autostradale – cosa che già di per sé ha trovato dubbioso il TAR – e che il […]

Prescrizione del diritto alla restituzione del contributo di costruzione

10 Set 2024
10 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 81, penult. co. l.r. Veneto 61/1985, in caso di mancata utilizzazione del PdC, il contributo versato è devoluto ad altra concessione edilizia o restituito. La durata della prescrizione di tale diritto è decennale e il dies a quo va individuato con il momento in cui il […]

Calcolo degli oneri concessori… e ricalcolo per cambio d’uso

29 Ago 2024
29 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia di calcolo degli oneri concessori, nonché sulla necessità di effettuare il loro ricalcolo in caso di cambio di destinazione d’uso da magazzino ad esercizio commerciale. Infatti, tale ipotesi di cambio d’uso, ancorché compatibile nella medesima zona omogenea, interviene tra categorie edilizie funzionalmente autonome e non omogenee […]

Scadenza del titolo e ricalcolo del contributo di costruzione

26 Ago 2024
26 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 15, co. 3 d.P.R. 380/2001 impone – ove necessario – il ricalcolo del contributo di costruzione, laddove le opere non siano state ultimate entro il termine originariamente stabilito. Post di Alberto Antico – avvocato

L’atto con cui il Comune calcola gli oneri concessori

26 Ago 2024
26 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che tale atto (nel caso di specie, rectius, l’atto di ricalcolo degli oneri per cambio d’uso da magazzino ad esercizio commerciale) non ha natura autoritativa, bensì di atto paritetico, non assoggettato alle disposizioni ex artt. 3, 7, 21-quinquies e 21 nonies l. 241/1990, né ai principi in materia di tutela […]

Oneri di urbanizzazione e altezza del fabbricato

22 Ago 2024
22 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’interpretazione dell’art. 82, co. 4 l.r. Veneto 61/1985, in base al quale, ai fini della determinazione dell’incidenza degli oneri di urbanizzazione, il volume deve essere calcolato prendendo in considerazione l’altezza lorda del fabbricato. Post di Alberto Antico – avvocato

L’atto con cui il Comune chiede il conguaglio del contributo di costruzione per un PdC

22 Ago 2024
22 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha ricordato la natura paritetica e non provvedimentale dell’atto con cui il Comune chiede il conguaglio sul contributo di costruzione dipendente da un PdC. Questa distinzione influisce sui termini per l’impugnazione. Post di Alberto Antico – avvocato

Oneri di urbanizzazione per il cambio di destinazione d’uso da produttiva a direzionale

22 Ago 2024
22 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la destinazione produttiva e quella direzionale sono sempre state considerate distintamente dalla normativa urbanistica ed edilizia, la quale tuttora contiene una pluralità di previsioni che chiaramente evidenziano il diverso carico urbanistico imputabile all’una e all’altra destinazione. Ad esempio, l’art. 5 d.m. 1444/1968 indica i cd. standard urbanistici in misura […]

Onere della prova in materia di oneri

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea che, in un’ipotesi di debenza di oneri di urbanizzazione (e richiesta di loro ripetizione), è onere del privato provare sia l’avvenuto pagamento, sia la mancanza di una causa che lo giustifichi (artt. 2697 e 2698 c.c.). Se ciò non avviene, deve essere dichiarata la sua soccombenza. Post di Alessandra Piola – […]

Obbligazioni “urbanistiche” propter rem

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva che il contributo di costruzione, se previsto da una convenzione urbanistica, è da qualificarsi come obbligazione propter rem (e quindi dovuta da qualsiasi soggetto), a meno che nella convenzione il trasferimento a terzi non sia sottoposto a condizioni. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC