Archive for category: oneri urbanizzazione

Prescrizione dell’azione di ripetizione degli oneri

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il termine prescrizionale per presentare azione di ripetizione degli oneri non dovuti è quello decennale; questo in quanto il suddetto credito patrimoniale trova la sua fonte nella legge, e non nella potestà discrezionale amministrativa. Post di Alessandra Piola – avvocato

Giurisdizione in materia di ripetizione di oneri non dovuti

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nelle controversie di urbanistica ed edilizia include le questioni in materia di richiesta e ripetizione degli oneri di urbanizzazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Pregiudizialità o meno dell’azione di annullamento?

05 Lug 2024
5 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha risposto che l’impugnazione del provvedimento di concessione e/o determinazione degli oneri di urbanizzazione non è preclusiva alla decisione del Giudice in merito alla ripetizione del (presunto) indebito costituito dagli stessi, i quali siano stati versati dal privato. Post di Alessandra Piola – avvocato

La decadenza dall’esenzione dal contributo di costruzione per opere difformi dal titolo

04 Apr 2024
4 Aprile 2024

Nel caso di specie, il Comune chiedeva al privato di pagare la somma di euro 553.267,37 (10% del costo di costruzione), per aver realizzato un Parco eolico non conforme al progetto approvato, a titolo di asserita intervenuta decadenza dal beneficio dell’esenzione (per le opere destinate alla produzione di energia da fonti rinnovabili) disciplinata dall’art. 49 […]

Opere a scomputo: si guarda al preventivo o ai costi reali?

18 Mar 2024
18 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato illegittimo l’operato di un Comune che, nel rideterminare gli oneri di urbanizzazione primaria, ha ritenuto di non dover prendere in esame, ai fini dello scomputo, l’effettivo ammontare delle opere di urbanizzazione eseguite, ma di considerare unicamente l’importo preventivato, sebbene quelle opere siano state accettate dal Comune e collaudate. Nel caso […]

Sull’esenzione del contributo di costruzione

25 Gen 2024
25 Gennaio 2024

Il T.A.R. si sofferma sull’esenzione del contributo di costruzione previsto dart. 17, comma 3, lett. b), del d.P.R. n. 380/2001 che deve essere applicato solo alla “piccola proprietĂ  immobiliare”. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulla normativa in materia di antenne telefoniche

24 Gen 2024
24 Gennaio 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda la normativa e la giurisprudenza formatasi in materia di antenne telefoniche che, come noto, costituiscono opere di urbanizzazione legittimanti la procedura espropriativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Lottizzazione scaduta e oneri da versare

08 Gen 2024
8 Gennaio 2024

In giurisprudenza non c’è unanimitĂ  di vedute sulla debenza (o meno) del contributo di costruzione (oo.uu.pp.ss. e costo di costruzione) che afferisce ad una lottizzazione scaduta, ma in cui sono giĂ  state realizzate, collaudate e cedute al Comune le relative opere, ora interessata da un’istanza di permesso di costruire. Secondo una parte della giurisprudenza, infatti, […]

SCIA alternativa al PdC e ius superveniens

23 Nov 2023
23 Novembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la normativa in materia di contributo di costruzione applicabile in caso di SCIA alternativa al PdC è quella in vigore al momento della presentazione della SCIA stessa da parte del privato (e non quella del momento in cui spira il termine di cui all’art. 19, co. 3 l. 241/1990 […]

Titolo edilizio e polizza fideiussoria

29 Giu 2023
29 Giugno 2023

Il T.A.R. Veneto afferma che il Comune, in caso di polizza fideiussoria a garanzia del pagamento degli oo.uu., può scegliere se escutere subitaneamente la polizza stessa, ovvero applicare le sanzioni amministrative per il ritardo del pagamento che, talaltro, sarebbe un atto vincolato per il Comune in quanto discendente direttamente dalla legge. Post di Matteo Acquasaliente […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC