Archive for category: parcheggi

I parcheggi pertinenziali della legge Tognoli sia di edifici esistenti sia di edifici nuovi sono esentati dal contributo di costruzione

13 Apr 2018
13 Aprile 2018

Il TAR Veneto chiarisce che i parcheggi pertinenziali a servizio di edifici privati  (sia di edifici esistenti sia di edifici nuovi)  previsti dalla legge Tognoli sono esentati dal contributo di costruzione, in quanto opere di urbanizzazione, anche se non possono propriamente essere definiti come standard, perché privi della destinazione pubblica. La gratuità non va, invece, estesa ai […]

La Legge Tognoli va applicata in modo restrittivo

09 Feb 2018
9 Febbraio 2018

Il T.A.R. Brescia afferma che la possibilità eccezionale di realizzare parcheggi in deroga agli strumenti urbanistici, ai sensi della L. n. 122/1989 (c.d. Legge Tognoli), impone di applicare in maniera restrittiva la norma che, quindi, non si applica alle autorimesse soltanto parzialmente interrate. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

I parcheggi della Legge Tognoli sono equiparati alle opere di urbanizzazione

07 Feb 2018
7 Febbraio 2018

Il T.A.R. Milano spiega perché le autorimesse realizzate in virtù della l. n. 122/1989 sono considerate opere di urbanizzazione e, quindi, sono escluse dal contributo di costruzione Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Costruzione di garage da cedere a prezzo convenzionato alla popolazione e oneri concessori

10 Gen 2018
10 Gennaio 2018

del piano la ricorrente ha realizzato 300 garage ad uso privato stipulando con il Comune Il TAR ha deciso un caso nel quale la ricorrente aveva stipulato col comune una convenzione che prevedeva che la loro vendita dovesse essere prioritariamente riservata ai cittadini residenti per un prezzo non superiore a quello indicato nella convenzione. La ricorrente sostiene di […]

Il vincolo a strada e parcheggio è espropriativo e decade

14 Set 2017
14 Settembre 2017

Il TAR Lecce ritiene che debba essere riconosciuta la natura espropriativa dei vincoli urbanistici a strada e parcheggio apposti sull’area del ricorrente, con conseguente decadenza ipso iure dei vincoli stessi per effetto del decorso del termine quinquennale ex art. 9 del D.P.R. n. 327/2001. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

No al parcheggio in zona agricola

09 Giu 2017
9 Giugno 2017

Il T.A.R. ricorda che, decorsi 60 giorni, sulla domanda di sanatoria si forma il silenzio-diniego, che non è ammesso realizzare un parcheggio in zona agricola e che i parcheggi della Legge Tognoli possono derogare anche alla normativa comunale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Tettoie per parcheggio auto e leggi Tognoli e sulle barriere architettoniche

16 Gen 2017
16 Gennaio 2017

Una sentenza del TAR Marche si occupa della costruzione in zona vincolata di una tettoria per parcheggio auto esterna al fabbricato, escludendo che sia realizzabile sulla base della legge Tognoli o di quella sulla eliminazione delle barriere architettoniche. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

I vincoli a “Parcheggi” e a “Aree attrezzate a parco” sono conformativi o espropriativi?

27 Dic 2016
27 Dicembre 2016

Il TAR Palermo argina la tendenza di una parte della giurisprudenza ad allargare il concetto di vincolo conformativo fino a comprendere casi molto dubbi. In particolare, il TAR afferma che il vincolo a parcheggio è sostanzialmente espropriativo quando la  realizzazione delle opere da parte dei privati, è comunque subordinata alla previa convenzione con il Comune “volta […]

Il differente regime dei parcheggi pubblici di standard e dei parcheggi privati di pertinenza delle singole unità immobiliari

14 Apr 2016
14 Aprile 2016

Il TAR si occupa di parcheggi, in un caso nel quale i lottizzanti non hanno realizzato parcheggi sufficienti per soddisfare gli standard pubblici e quelli privati di pertinenza delle singole unità immobiliari. Il TAR afferma che deve essere data prevalenza al soddisfacimento degli standard  pubblici, potendosi poi trovare accordi col comune per risolvere l’altro problema  dei […]

I parcheggi ex art. 9 L. n. 122/1989 non possono derogare alla volumetria massima prevista dal PRG

16 Mar 2016
16 Marzo 2016

Il TAR Basilicata sottolinea che la deroga agli strumenti urbanistici, prevista dall’art. 9 L. n. 122/1989, non può comprendere anche il superamento della volumetria massima consentita dallo strumento urbanistico. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC