Archive for category: PAT e PI

L’amplissima discrezionalità pianificatoria

12 Apr 2024
12 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in sede di pianificazione del territorio la discrezionalitĂ  di cui l’Amministrazione dispone per quanto riguarda le scelte in ordine alle destinazioni dei suoli è talmente ampia da non richiedere una particolare motivazione, al di lĂ  di quella ricavabile dai criteri e principi generali che ispirano il PAT, potendosi derogare […]

Condizioni dell’azione per l’impugnazione dei provvedimenti urbanistici

12 Apr 2024
12 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la contestazione dei provvedimenti urbanistici non può essere sostenuta dalla mera affermazione della contiguitĂ  spaziale tra le aree (vicinitas), occorrendo l’allegazione e la prova dell’insorgenza di uno specifico e concreto pregiudizio a carico della proprietĂ , conseguente all’avversata approvazione degli strumenti urbanistici e alla formazione dei titoli edificatori. Post di […]

Impugnazione degli strumenti urbanistici “a catena”

12 Apr 2024
12 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la mancata impugnazione degli strumenti urbanistici medio tempore intervenuti priva il ricorrente di un interesse concreto ed attuale ad ottenere l’annullamento della pregressa strumentazione urbanistica per intervenuta acquiescenza, cosicché il ricorso da lui originariamente proposto diviene improcedibile. Post di Alberto Antico – avvocato

Per impugnare gli strumenti urbanistici, occorre averne interesse personale

12 Apr 2024
12 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile un ricorso per carenza d’interesse, per non aver il ricorrente ben specificato quale tipo di danno deriverebbe alla sua proprietà dall’attuazione degli strumenti urbanistici impugnati. Post di Alberto Antico – avvocato

Quali norme dello strumento urbanistico devono essere impugnate immediatamente?

12 Apr 2024
12 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ambito delle disposizioni dirette a regolamentare l’uso del territorio negli aspetti urbanistici ed edilizi, contenute nel piano regolatore, nei P.U.A. o in altro strumento generale individuato dalla normativa regionale, si distinguono le prescrizioni che in via immediata stabiliscono le potenzialitĂ  edificatorie della porzione di territorio interessata (nel cui ambito […]

Alla convenzione urbanistica si applica l’art. 1383 c.c.

09 Apr 2024
9 Aprile 2024

Il TAR Veneto, in materia di convenzioni urbanistiche, ha affermato che l’art. 1383 c.c. vieta il cumulo tra la domanda di condanna all’adempimento della prestazione principale e quella di condanna al pagamento della penale per inadempimento della stessa prestazione, ma non esclude che la parte possa domandare cumulativamente l’adempimento della prestazione principale e la corresponsione […]

I poteri espropriativi in capo ai gestori degli impianti di telecomunicazioni

05 Apr 2024
5 Aprile 2024

L’ultima (o quasi) novitĂ  in materia di stazioni radio base e impianti di comunicazione elettronica riguarda la modifica, da parte del d.l. n. 50/2022 (conv. con modificazioni in l. n. 91/2022), della disciplina in materia di esproprio. Si evidenzia che, in origine, l’art. 90, co. 3 del d.lgs. n. 259/2003, cd. Codice delle Comunicazioni Elettroniche […]

Competenza a decidere sull’istanza di costruzione di un elettrodotto

05 Apr 2024
5 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che compete alla Provincia decidere sia sotto il profilo paesaggistico, sia sotto il profilo edilizio-urbanistico, sull’istanza di autorizzazione alla ricostruzione e all’esercizio di un tratto di linea a 20 kV aerea in conduttori nudi ed in cavo sotterraneo con demolizione linea MT aerea esistente. Post di Alberto Antico – avvocato

Titolo edilizio e presupposti

02 Apr 2024
2 Aprile 2024

Il T.A.R. ricorda che il Comune deve rilasciare il titolo edilizio vagliando esclusivamente la normativa urbanistico-edilizia vigente. Nel caso di specie, il Collegio ha annullato il diniego al PdC per cambio di destinazione d’uso, dato che la motivazione addotta dell’ente era l’assenza, per sua stessa colpa, di un PI tematico per circa dodici anni ove […]

Approvazione di una nuova disciplina urbanistica nelle more del giudizio

29 Mar 2024
29 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’approvazione, nelle more del giudizio, di una nuova disciplina urbanistica della sua area priva il ricorrente di un interesse concreto e attuale a ottenere la decisione nel merito del ricorso, che nel caso di specie mirava all’annullamento dei dinieghi del Comune di un dato progetto edilizio. Post di Alberto […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC