Archive for category: PAT e PI

DiscrezionalitĂ  pianificatoria

08 Mag 2025
8 Maggio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava una delibera di Consiglio comunale che ritirava una precedente delibera consiliare, avente ad oggetto l’adozione di una variante al P.I. Il TAR Veneto ha dichiarato che anche quest’atto beneficia dell’amplissima discrezionalitĂ  pianificatoria in capo ai Comuni. La censura del privato concernente la violazione delle prerogative consiliari (poichĂ© a […]

Comune di Spinea: seminario da remoto su opera pubblica in variante e VAS

07 Mag 2025
7 Maggio 2025

Venerdì 23 maggio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 Relatori: Avv. Matteo Ceruti, dott. urb. Francesco Finotto, avv. Alessandro Veronese Coordinatore scientifico: arch. Fiorenza Dal Zotto Webinar23-5-2025 OperaPubblca e Vas

Differenza tra PdC in deroga ex art. 3 l.r. Veneto 55/2012 e art. 14 d.P.R. 380/2001

07 Mag 2025
7 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 3 l.r. Veneto 55/2012 non costituisce specificazione dell’art. 14 d.P.R. 380/2001, ma si appalesa quale norma autonoma di un istituto legislativo speciale ed autonomo, basato su tutt’altro presupposto di interesse pubblico (ossia quello allo sviluppo delle attivitĂ  produttive), e come tale regolato da diversa procedura, che non contempla […]

Omessa indicazione nel CDU di un vincolo di inedificabilitĂ  pubblicato e, quindi, efficace erga omnes: quid iuris?

05 Mag 2025
5 Maggio 2025

La Corte di cassazione civile ha affermato che i vincoli di inedificabilitĂ  derivanti dal PAI (piano per l’assetto idrogeologico) e dallo strumento urbanistico generale, una volta approvati e pubblicati, hanno valore di prescrizione generale a contenuto normativo con efficacia erga omnes, come tale assistita da una presunzione legale di conoscenza da parte dei destinatari. Allo […]

Edifici di culto e carico urbanistico

05 Mag 2025
5 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la stabile destinazione di un edificio a luogo di culto – in cui praticare liberamente i riti religiosi espressione della libertĂ  di culto ex art. 19 Cost. – presentando un impatto sull’ordinato sviluppo dell’abitato, deve avvenire nel rispetto della disciplina urbanistica ed edilizia, in cui trovano composizione i […]

La natura del Piano regolatore portuale

02 Mag 2025
2 Maggio 2025

Il T.A.R. si sofferma sulla natura giuridica del Piano regolatore portuale e sulla sua prevalenza sugli altri strumenti urbanistici comunali, trattandosi di un provvedimento a carattere statale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Partecipazione ed osservazioni

26 Apr 2025
26 Aprile 2025

Nella medesima sentenza il Collegio afferma che, dopo l’avvio del procedimento amministrativo e la valutazione delle osservazioni pervenute, l’ente locale non ha l’onere di controdedurre, in modo analitico e puntuale, alle stesse, essendo sufficiente dimostrare che il Comune le abbia esaminate e non condivise. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Incostituzionale la legge laziale che ammetteva interventi di demo-ricostruzione con cambio d’uso rilevante in deroga al PRG, ma senza imporre il previo PdC in deroga e, quindi, omettendo il vaglio del Consiglio comunale

24 Apr 2025
24 Aprile 2025

Una legge laziale concedeva ai Comuni, con apposita delibera consiliare, di prevedere nei propri PRG l’ammissibilitĂ  di interventi diretti di ristrutturazione, anche con demo-ricostruzione, di singoli edifici con superficie lorda inferiore a 10.000 mq, con mutamento rilevante della destinazione d’uso (esclusa quella rurale). Fino all’adozione della delibera consiliare di adeguamento, e comunque non oltre il […]

Garanzie partecipative nel contesto di una variante parziale al P.I.

24 Apr 2025
24 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha rigettato un ricorso ove si lamentava la violazione delle procedure di consultazione previste dell’art. 18 l.r. Veneto 11/2004, in quanto si trattava non dell’adozione del P.I. in relazione all’intero territorio comunale, ma di un suo parziale aggiornamento riguardante aree localizzate, rispetto alle quali – per la sua limitata portata – non […]

Atto di pianificazione e partecipazione

23 Apr 2025
23 Aprile 2025

Ai sensi dell’art.13, c. 1 della l. n. 241/1990 le garanzie partecipative non si applicano agli atti di pianificazione. Mutatis mutandis, lo stesso dicasi per l’atto di convalida/ratifica del precedente atto amministrativo generale, il cui vizio di incompetenza è stato emendato. Nel caso di specie, il Consiglio comunale aveva convalidato il diniego alla proroga del […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC