Archive for category: PAT e PI

E alla fine è arrivata una legge dello Stato che disciplina la perequazione come contributo straordinario

12 Nov 2014
12 Novembre 2014

La modifica introdotta all’art. 16 del Dpr 380/’01 dalla L 164/2014 (conversione dello Sblocca Italia) con l’aggiunta al 4° comma del punto d)ter, per la prima volta,  introduce in maniera esplicita, seppure nell’ambito dello sconto degli oneri, il concetto della restituzione alla comunità di quota parte del plusvalore generato dalla trasformazione urbanistica: “la valutazione del […]

Le scelte urbanistiche vanno motivate?

12 Nov 2014
12 Novembre 2014

Il T.A.R. Bolzano ribadisce che, di regola, le scelte urbanistiche di un ente locale non vanno puntualmente motivate perché si tratta di decisioni connotate da forte discrezionalità amministrativa. Ovviamente questo principio non vale laddove ci siano degli interessi qualificati e/o delle aspettative giuridicamente rilevanti dei privati.

Il comune può disciplinare le recinzioni perchè suscettibili di alterare l’assetto territoriale e ambientale

11 Nov 2014
11 Novembre 2014

Il TAR Toscana afferma che il Comune negli strumenti urbanistici può dettare ragionevoli prescrizioni in materia di recinzioni, perchè non può dubitarsi del fatto che anche le opere di recinzione di un fondo siano suscettibili di comportare un’alterazione dell’assetto territoriale e ambientale dell’area interessata, precisando che ciò dipende dalla tipologia delle opere medesime e dei materiali utilizzati.

Il PRG può prevedere una nuova zona residenziale e strutture scolastiche a ridosso di già esistenti aree produttive

06 Nov 2014
6 Novembre 2014

Il TAR Emilia Romagna  – Bologna ha respinto un ricorso avverso una variante al PRG. La  parte ricorrente deduceva il difetto di motivazione e la “palese ingiustizia” della scelta urbanistica operata che, prevedendo una nuova zona residenziale B5 e la realizzazione di strutture scolastiche a ridosso delle già esistenti aree produttive, avrebbe imposto un irragionevole limite alle future possibilità […]

Attività di rimessa di veicoli (D.P.R. n. 480/2001) e compatibilità con le previsioni urbanistiche

05 Nov 2014
5 Novembre 2014

L’attività di rimessa di veicoli è stata disciplinata dal PI  del Comune di Jesolo come segue: “Art. 128 – Parcheggi e attrezzature per il tempo libero, rimesse di veicoli”   2. Le rimesse di autoveicoli, come definite e disciplinate dal DPR 19 dicembre 2001, n. 480, comprendono garages ed autorimesse, entro e fuori terra, oltre agli […]

Non spetta al Comune tutelare i siti sensibili dalla apertura delle sale da gioco

31 Ott 2014
31 Ottobre 2014

Il TAR Emila Romagna ricorda che la pianificazione delle sale da gioco e la riallocazione di quelle prossime a siti sensibili appartiene all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli e non  al Comune.

Consiglio Nazionale del Notariato: negoziazione dei diritti edificatori e relativa rilevanza fiscale, anche alla luce dell’art. 2643 n. 2-bis) c.c.‏

23 Ott 2014
23 Ottobre 2014

Pubblicato uno studio del Consiglio Nazionale del Notariato su: “Negoziazione dei diritti edificatori e relativa rilevanza fiscale, anche alla luce dell’art. 2643 n. 2-bis) c.c.”

Quando può essere usato il rito del silenzio per sollecitare la ritipizzazione delle c.d. “zone bianche”

22 Ott 2014
22 Ottobre 2014

Il TAR Veneto, pur ribadendo che, in via generale, non è esperibile il rimedio processuale del rito avverso il silenzio – inadempimento nei casi in cui l’amministrazione deve provvedere mediante l’adozione di atti di natura generale (quali sono gli atti di pianificazione, sussistendo unicamente un interesse diffuso ad una corretta ed esaustiva disciplina del territorio e non ravvisandosi una […]

Reiterazione del vincolo espropriativo con una variante

22 Ott 2014
22 Ottobre 2014

Il T.A.R. Veneto rileva che l’approvazione di una variante urbanistica impedisce la decadenza del vincolo d’esproprio per decorso del quinquennio, ex artt. 2 della legge n.1187/68 e 9 del d.P.R. n. 327/01.

In quali limiti il Comune può individuare aree sensibili vietando l’installazioni di impianti telefonici

13 Ott 2014
13 Ottobre 2014

In relazione all’art. 87 del D. Lgs. 259/2003, il TAR Veneto precisa entro quali limiti il Comune può individuare aree sensibili nelle quali è vietata l’installazioni di impianti telefonici.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC