Archive for category: PAT e PI

Scelte pianificatorie ed aspettative del privato

20 Mag 2024
20 Maggio 2024

Il T.A.R. ricorda che le scelte urbanistiche del Comune sono dotate di amplissima discrezionalitĂ  amministrativa e possono incidere anche in peius sulle aspettative del privato, salvo che quest’ultimo sia portatore di un interesse qualificato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Crediti edilizi

17 Mag 2024
17 Maggio 2024

Il TAR Veneto analizza una richiesta di atterraggio di crediti edilizi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Interesse a ricorrere, partecipazione al contraddittorio e vicinitas

17 Mag 2024
17 Maggio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il coinvolgimento di determinati soggetti nel contraddittorio procedimentale da parte dell’Amministrazione non vale ad attribuire loro, per ciò solo, la legittimazione processuale nell’eventuale successivo giudizio, la quale dovrĂ  invece essere accertata secondo le ordinarie regole processuali e sostanziali. Inoltre, ribadisce che la mera condizione della vicinitas non è sufficiente, di […]

Reiterazione del vincolo espropriativo

03 Mag 2024
3 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora una variante al P.I. riguardi in modo puntuale, specifico e lenticolare un fondo del privato, giĂ  in passato gravato da vincoli espropriativi piĂą volte rinnovati e decaduti e che si vuole ulteriormente vincolare all’ablazione, la variante in questione dev’essere preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento (art. 11 […]

Pubblicazione sull’albo pretorio e termine per l’impugnazione delle delibere consiliari

24 Apr 2024
24 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato irricevibile per tardivitĂ  un ricorso avverso due delibere di un Consiglio comunale, presentato da un soggetto terzo rispetto ai destinatari di tali delibere, per essere stato introdotto oltre il termine di 60 giorni dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale del Comune. La pubblicazione prevista, per le deliberazioni degli enti locali, dall’art. […]

PAT e destinazione d’uso

18 Apr 2024
18 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in base alla l.r. Veneto 11/2004 non è il P.A.T., bensì il P.I. a dover definire le destinazioni d’uso delle singole aree (art. 17, co. 2) oppure, dopo l’approvazione del P.A.T.I., il P.R.G. vigente che diviene P.I. (art. 48). Post di Alberto Antico – avvocato

PAT, pianificazione strategica e insediamenti puntuali

18 Apr 2024
18 Aprile 2024

Nel caso di specie, il privato lamentava l’incompatibilitĂ  tra il contenuto di un PATI, come risultante dall’accoglimento di un’osservazione, e la regolamentazione dettata dalle disposizioni in materia di sanitĂ  pubblica (art. 216 r.d. 1265/1934, T.U. leggi sanitarie) e di tutela delle risorse idriche (art. 94 d.lgs. 152/2006, Codice dell’ambiente). Il TAR Veneto ha respinto le […]

L’obbligo di ripubblicazione del PATI

18 Apr 2024
18 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che tale obbligo non sussiste, qualora venga approvata un’osservazione che attenga ad una modifica puntuale, concernente una singola area, inidonea ad alterare i criteri ispiratori del PATI. Post di Alberto Antico – avvocato

Interventi su aree destinate dal Piano a servizi pubblici

18 Apr 2024
18 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 24, co. 2-bis l.r. Veneto 27/2003, secondo cui il Consiglio comunale può motivatamente approvare o autorizzare, su aree destinate a servizi pubblici, opere pubbliche o di pubblica utilitĂ  diverse da quelle previste nello strumento urbanistico comunale. Il provvedimento costituisce variante allo strumento urbanistico medesimo, senza necessitĂ  di approvazione […]

Principio di specialitĂ  delle norme di uno strumento urbanistico comunale

18 Apr 2024
18 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la norma speciale di uno strumento urbanistico comunale che riguardi uno specifico e ben determinato tipo di intervento (nel caso di specie, una norma delle N.T.A. del P.R.G. sugli ampliamenti attuati mediante sopraelevazione di fabbricati preesistenti che si trovino giĂ  a minor distanza dai confini e/o dai fabbricati) prevale […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC