Archive for category: procedimento amministrativo

Carenza di motivazione

26 Giu 2024
26 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha censurato per carenza assoluta di motivazione di un accertamento di compatibilitĂ  paesaggistica in cui erano stati meramente citati i pareri acquisiti, senza che fossero indicati i presupposti di fatto o le ragioni giuridiche della decisione, nonchĂ© privo di alcuna valutazione tecnica o riferimento normativo a fondamento. Post di Alessandra Piola – […]

La Soprintendenza ha l’obbligo di esaminare le migliorie progettuali proposte dal privato dopo il preavviso di rigetto

20 Giu 2024
20 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha annullato il parere definitivo sfavorevole della Soprintendenza su di un’istanza di concessione di area pubblica per plateatico, per aver rinviato essenzialmente ed unicamente alla motivazione giĂ  espressa nei precedenti motivi ostativi, nonostante il fatto che dopo la loro adozione il privato aveva presentato un nuovo progetto, rimodulato proprio per ottemperare ai […]

Autorizzazione paesaggistica parziale

20 Giu 2024
20 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha annullato un’autorizzazione paesaggistica solo parziale, per non aver l’Ente Parco confutato la fondatezza delle osservazioni del privato a seguito del preavviso di rigetto, peraltro formulate tempestivamente dopo appena due giorni, limitandosi a confermare asetticamente – dopo il decorso di ulteriori quarantasette giorni – quanto espresso nella precedente valutazione tecnica. Post di […]

Come rispondere alle osservazioni dei privati?

07 Giu 2024
7 Giugno 2024

Il TAR Veneto ricorda che l’Amministrazione non ha l’obbligo di replicare puntualmente a tutte le osservazioni del privato, purché dal provvedimento emerga che le stesse sono state valutate. Post di Alessandra Piola – avvocato

Principio di vicinanza della prova

07 Giu 2024
7 Giugno 2024

Il TAR Veneto evidenzia che spetta al privato provare che l’abuso è stato realizzato nel termine per poter accedere al condono, in base al principio di vicinanza della prova. Post di Alessandra Piola – avvocato

Silenzio-assenso annullato per contrasto con un piano particolareggiato successivamente revocato

07 Giu 2024
7 Giugno 2024

Nel caso di specie, il privato presentava al Comune un’istanza di passo carraio, su cui si formava il silenzio-assenso. Il Comune annullava in autotutela il silenzio-assenso, poichĂ© in base ad un Piano particolareggiato ivi vigente, quell’area doveva essere destinata a verde pubblico. A seguire, il Piano particolareggiato era revocato. Il TAR Veneto ha ritenuto che […]

La trasparenza nella Pubblica Amministrazione e implicazioni sulla protezione dei dati personali

31 Mag 2024
31 Maggio 2024

L’avvocato Paola Immerini, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, in materia di trasparenza e privacy nella P.A. Trasparenza della Pubblica Amministrazione e Privacy 

Accesso agli atti alla pratica edilizia del vicino non ancora conclusa

30 Mag 2024
30 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha annullato un diniego di accesso agli atti della pratica edilizia del vicino, emesso dal Comune sulla base del fatto che non rientrerebbe nel perimetro degli artt. 22 ss. l. 241/1990 l’accesso alla documentazione progettuale che non abbia ancora comportato la formazione di alcun documento amministrativo. Post di Alberto Antico – avvocato

Valore della CTU espletata in sede civile nel processo amministrativo e nel procedimento

24 Mag 2024
24 Maggio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che i risultati della CTU espletata nel giudizio civile tra ricorrente e controinteressato, se in tale giudizio non ha preso parte il Comune, non sono a quest’ultimo opponibili. Ciò non toglie che la P.A. potrà tenerne conto autonomamente in sede di successiva istruttoria amministrativa. Post di Alessandra Piola – avvocato

Il cumulo tra l’azione di nullità in ottemperanza e l’azione di annullamento avverso uno stesso atto amministrativo

24 Mag 2024
24 Maggio 2024

Nel caso di specie, un operatore economico agiva per l’ottemperanza di una sentenza che aveva annullato una prima aggiudicazione, lamentando il carattere violativo o elusivo della seconda aggiudicazione, successivamente adottata dal Ministero; proponeva, tuttavia, anche una domanda di annullamento di quest’ultimo atto, deducendo specifiche censure intese a dimostrane l’illegittimitĂ . Il TAR Veneto, allineandosi all’Adunanza Plenaria, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC