Archive for category: procedimento amministrativo

Il dissenso nella conferenza di servizi

26 Set 2024
26 Settembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che i dissensi forniti dalle Amministrazioni in sede di conferenza di servizi devono essere motivati e tali da poter garantire il superamento del dissenso stesso. La proposizione di una nuova collocazione dell’intervento richiesto che si ponga in violazione della normativa urbanistica, dunque, non risponde a tali requisiti. Post di Alessandra Piola […]

Il procedimento di autorizzazione per il rilascio di licenza di spettacolo pubblico

20 Set 2024
20 Settembre 2024

Il TAR Palermo ha offerto utili principi in materia. In particolare, la Commissione di vigilanza pubblici spettacoli è chiamata ad esprimere, in tale procedimento, un parere tecnico in ordine ai profili di igiene e sicurezza dei locali finalizzato, ex artt. 80 TULPS e 141 ss. Reg. esecuzione del TULPS, a verificare l’agibilitĂ  del locale, ossia […]

Ordinanza di demolizione e comunicazione di avvio del procedimento

18 Set 2024
18 Settembre 2024

Il TAR Palermo ha affermato che i provvedimenti repressivi degli abusi edilizi non devono essere preceduti dalla comunicazione dell’avvio del procedimento, perchĂ© trattasi di provvedimenti tipizzati e vincolati, che presuppongono un mero accertamento tecnico sulla consistenza delle opere realizzate e sul carattere non assentito delle medesime. Se anche si aderisse all’orientamento che ritiene necessaria tale […]

Antenne telefoniche e vincolo paesaggistico: può formarsi il silenzio-assenso

13 Set 2024
13 Settembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che il silenzio-assenso sull’istanza di autorizzazione all’installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione si forma per effetto del decorso del termine di 60 giorni dalla presentazione del progetto e della relativa domanda, ai sensi dell’art. 44 d.lgs. 259/2003, senza che assuma rilevanza ostativa l’omesso rilascio del parere favorevole della […]

Ordinanza di demolizione e avviso di avvio del procedimento

11 Set 2024
11 Settembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che l’ordinanza di demolizione è un atto vincolato e pertanto la mancanza della relativa comunicazione di avvio del procedimento non incide sulla sua legittimità. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atto motivato sulla base di plurimi pareri

30 Ago 2024
30 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il provvedimento di diniego di condono  impugnato sia motivato con il richiamo a plurimi pareri, esso presenta natura di atto plurimotivato, pertanto è sufficiente riscontrare la legittimitĂ  di uno dei pareri negativi per rigettare il ricorso, tenuto conto che, anche in caso di fondatezza degli ulteriori motivi di […]

Attestato di libera circolazione di un’opera d’arte

07 Ago 2024
7 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha accertato l’illegittimità del silenzio-inadempimento serbato dalla Soprintendenza e formatosi dopo 40 giorni dall’istanza di attestato di libera circolazione (ALC) di un’opera d’arte, ai sensi dell’art. 68 d.lgs. 42/2004. Post di Alberto Antico – avvocato

La necessità di impugnare anche l’atto presupposto

05 Ago 2024
5 Agosto 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava il diniego emesso dal Comune sull’istanza di autotutela con cui il privato stesso chiedeva che fosse eliminata dal PdC rilasciato in suo favore (anch’esso impugnato parzialmente) la prescrizione relativa all’accesso carraio esclusivamente su via X. Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso inammissibile, per non aver il privato […]

La (non) consumazione del potere amministrativo

01 Ago 2024
1 Agosto 2024

Il TAR Veneto rileva che l’adozione di un provvedimento a conclusione del procedimento amministrativo non esaurisce il relativo potere della P.A., potendo comunque l’Amministrazione riesaminarlo, in vista di una sua eliminazione (via revoca o annullamento in autotutela) o conservazione (via convalida o conferma). Post di Alessandra Piola – avvocato

Abusi su suoli pubblici e diffida ex art. 35 T.U. Edilizia

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea di fatto l’irrilevanza del vizio di mancata diffida ex art. 35 T.U. Edilizia, se il Comune ha comunque adottato la comunicazione di avvio del procedimento, avendo i due atti funzioni sovrapponibili. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC