Archive for category: procedimento amministrativo

ZOOM IT: audio e allegati del videoseminario del 16 aprile sulla sospensione dei procedimenti

16 Apr 2020
16 Aprile 2020

https://www.dropbox.com/s/r5eqxq88fft78ga/audio_only.m4a?dl=0 ANCI del. ANAC 268.2020 MIT link utili procedimenti amministrativi Pubblichiamo, inoltre, un interessante scambio di email tra un tecnico comunale e la Soprintendenza di Verona, ringraziando il tecnico per la condivisione Scambio di email tra tecnico comunale e Soprintendenza Pubblichiamo anche una circolare della Prefettura di Vicenza sulle  autorizzazioni di polizia prefetto

Principi utili in materia di conferenza dei servizi

16 Apr 2020
16 Aprile 2020

Li ha offerti il TAR Veneto, in un caso di procedimento finalizzato al rilascio dell’AIA: in particolare, il TAR ha ricordato entro quando deve essere assunta la determinazione conclusiva e come devono essere valutate le posizioni delle Amministrazioni assenti. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Conseguenze processuali della decadenza del permesso di costruire

14 Apr 2020
14 Aprile 2020

Il TAR Veneto, recentemente, ha sottolineato che la decadenza di un permesso di costruire non comporta l’automatica decadenza del successivo titolo, assorbente e sostitutivo. Invece, la conseguenza che vi va ricollegata è il sorgere di un vizio di legittimità del secondo permesso di costruire, e quindi la richiesta al TAR di dichiarare la decadenza del […]

Sulla comunicazione di avvio del procedimento

08 Apr 2020
8 Aprile 2020

In una propria recente sentenza, il TAR Veneto ha ribadito che, nel caso di procedimenti amministrativi instaurati in seguito su impulso di parte privata (come è l’ipotesi di istanza di condono edilizio), non è necessaria la comunicazione di avvio del procedimento, posto che l’interessato è già nelle condizioni di partecipare e contribuire al procedimento medesimo. […]

Quando è possibile superare l’art. 21-octies, co. 2 sulla mancata comunicazione dei motivi ostativi?

08 Apr 2020
8 Aprile 2020

Il TAR Veneto, in una propria recente sentenza, si è soffermato su una delle ipotesi in cui è possibile superare quanto previsto dall’art. 21-octies, co. 2 l. n. 241/1990 relativamente al cd. preavviso di rigetto in un procedimento ad istanza di parte. Nel caso di specie, infatti, la parte ricorrente è riuscita a dimostrare l’erroneità […]

Cosa succede se manca il preavviso di rigetto

02 Apr 2020
2 Aprile 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che il preavviso di rigetto ex art. 10-bis l. 241/1990 si applica anche ai procedimenti di sanatoria e condono edilizi, ma, se la P.A. non lo invia, non è  detto che il diniego finale sia sempre illegittimo. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Quali tipi di silenzio si formano sull’istanza di Permesso di Costruire?

31 Mar 2020
31 Marzo 2020

Il TAR Palermo ha spiegato quando, nell’inerzia del Comune a rispondere all’istanza di PdC del privato, si forma il silenzio-assenso e quando invece il silenzio-inadempimento (tutelabile con l’azione ex artt. 31 e 117 c.p.a.). Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Regime di pubblicazione e di entrata in vigore dei regolamenti degli Enti locali

17 Mar 2020
17 Marzo 2020

La questione è affrontata da una sentenza del TAR lazio. Secondo il Comune il regime di pubblicazione delle delibere aventi ad oggetto l’approvazione del regolamento è interamente ed esaustivamente assorbita nelle regole generali di cui agli artt. 124 e 134 del TUEL (affissione per quindici giorni all’Albo Pretorio ed entrata in vigore dopo il decimo giorno dall’inizio della pubblicazione). […]

Principi utili in materia di annullamento d’ufficio

16 Mar 2020
16 Marzo 2020

Il TAR Palermo, a partire dall’art. 21-nonies l. 241/1990 ss.mm.ii., ha affermato che il termine di 18 mesi entro cui deve intervenire l’autotutela: – non si applica ai provvedimenti precedenti la l. 124/2015 (cd. riforma Madia); – decorre non dall’adozione del provvedimento, ma dalla scoperta delle ragioni della sua illegittimità; – non deve essere rispettato […]

Istanza di PdC e comunicazione di avvio del procedimento ai confinanti

06 Mar 2020
6 Marzo 2020

Il TAR Veneto ha affermato che il Comune non è tenuto a inviare la comunicazione di avvio del procedimento ai vicini confinanti del proprietario che richieda un Permesso di Costruire. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC