Archive for category: procedimento amministrativo

Quando si possono sindacare le scelte discrezionali della Pubblica Amministrazione?

09 Gen 2017
9 Gennaio 2017

Il T.A.R. ricorda che le scelte discrezionali della P.A. si possono sindacare soltanto se affette da illogicitĂ , contraddittorietĂ , ingiustizia manifesta, arbitrarietĂ  o irragionevolezza della determinazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quale valore hanno nel procedimento amministrativo le dichiarazioni sostitutive di notorietĂ  e le perizie di parte

22 Dic 2016
22 Dicembre 2016

Il TAR Veneto, al fine di datare alcune opere abusive, si occupa del valore che hanno nel procedimento amministrativo le dichiarazioni sostitutive di notorietĂ  e le perizie di parte. Nel caso in esame, le dichiarazioni erano state rese da tre signore che conoscevano i luoghi da quasi un secolo.   Il contenuto di quanto rappresentato […]

Quali obblighi ha la P.A. nei confronti delle osservazioni dei privati nel procedimento

13 Dic 2016
13 Dicembre 2016

Il TAR Molise, con riferimento alle osservazioni presentate dai privati a fronti di un preavviso di diniego ex art. 10 bis della legge numero 241 del 1990 e dell’articolo 146, comma 8, del decreto legislativo numero 42 del 2004, evidenzia che la P.A., anche se non ha l’obbligo di confutare in modo analitico ogni rilievo dei privati, non […]

Omessa indicazione del termine e dell’autoritĂ  cui ricorrere e firma illeggibile sull’avviso di ricevimento

06 Dic 2016
6 Dicembre 2016

Il T.A.R. Milano ricorda che l’omessa indicazione del termine e dell’autoritĂ  cui ricorrere non rileva ai fini della validitĂ  del provvedimento amministrativo e precisa che la firma illeggibile sull’avviso di ricevimento di un atto notificato fa lo stesso prova dell’avvenuta consegna, fatto che può essere contestato solo con la querela di falso. Post di Matteo […]

Cosa succede se, dopo la formazione del silenzio-assenso, vengono richieste integrazioni e l’interessato le riscontra

25 Nov 2016
25 Novembre 2016

Il TAR Salerno si occupa di un caso nel quale, dopo che si era formato un silenzio-assenso, la Soprintendenza ha chiesto integrazioni e l’interessato le ha inviate e poi la la Soprintendenza ha respinto la domanda. Il TAR ritiene che nella fattispecie non sia diventato inefficace il silenzio-assenso e che sia illegittimo il diniego, anche […]

In quale modo si può contestare la data delle opere abusive indicata nel verbale di sopralluogo

21 Nov 2016
21 Novembre 2016

Il TAR Veneto precisa che la data di realizzazione degli abusi indicata nel verbale di sopralluogo e desunta da una pluralitĂ  di elementi di fatto non è assistita dalla garanzia della prova privilegiata di cui all’art. 2700 del codice civile e, conseguentemente, non deve essere contestata mediante la querela di falso,  ma deve essere provata in […]

Diritto di accesso agli atti endoprocedimentali

21 Nov 2016
21 Novembre 2016

Il diritto di accesso agli atti amministrativi va garantito anche in caso di atti endoprocedimentali. Così ha deciso il Consiglio di Stato. Post di Gianmartino Fontana – avvocato

Circolare MibAct sulla nuova conferenza di servizi

10 Nov 2016
10 Novembre 2016

Pubblichiamo copia della nota circolare MibAct recante ad oggetto: “Decreto legislativo 30.06.2016, n. 127, recante: “Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza dei servizi, in attuazione dell’articolo 2 della legge 07.08.2015, n. 124”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 162 del 13.07.2016 L’articolazione della nota  è sviluppata nei seguenti capitoli: Introduzione; […]

La nuova conferenza di servizi, gli interventi edilizi e il paesaggio

08 Nov 2016
8 Novembre 2016

L’avv. Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo, ci invia un articolo sull’impatto delle nuove disposizioni in materia di conferenza di servizi sui titoli edilizi e sulle autorizzazioni paesaggistiche, tema che verrĂ  sviluppato nel convegno del 1° dicembre 2016 a Malo nota-sulla-nuova-conferenza-di-servizi 

Il parere tardivo della Soprintendenza è facoltativo

07 Nov 2016
7 Novembre 2016

Il T.A.R. ricorda gli approdi giurisprudenziali in materia di parere tardivo della Soprintendenza: se esso vinee reso dopo i 45 giorni, non è piĂą obbligatorio per il Comune, ma soltanto facoltativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC