Archive for category: procedimento amministrativo

Termine di 18 mesi per l’annullamento in autotutela: non basta mandare l’avviso di avvio del procedimento prima della scadenza

02 Nov 2016
2 Novembre 2016

Il termine di diciotto mesi previsto dalla legge 124/15 per l’annullamento in autotutela dell’atto deve essere ritenuto perentorio e, quindi, all’Ente non basta comunicare entro un anno e mezzo il solo avvio del procedimento. In senso contrario si avrebbe un’abrogazione sostanziale della novella. Così ha deciso il Tar Puglia – Bari. Post di Gianmartino Fontana […]

Regolamento recante norme per la semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi

31 Ott 2016
31 Ottobre 2016

Segnalo che sulla G.U. n. 252 del 27-10-2016 è pubblicato il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 settembre 2016, n. 194 recante : Regolamento recante norme per la semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi, a norma dell’articolo 4 della legge 7 agosto 2015, n. 124. L’Entrata in vigore del provvedimento è fissata per il giorno […]

La notificazione a persona di famiglia non presuppone la convivenza

31 Ott 2016
31 Ottobre 2016

Il T.A.R. ricorda che la notificazione eseguita, ex art. 139 c.p.c., ad una persona di famiglia non postula necessariamente il rapporto di convivenza stabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Preavviso di rigetto e provvedimento finale

26 Ott 2016
26 Ottobre 2016

Il T.A.R. chiarisce il contenuto che deve avere il provvedimento finale in relazione al c.d. preavviso di rigetto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

SCIA, poteri comunali e posizione del terzo

25 Ott 2016
25 Ottobre 2016

In data 17 ottobre 2016 abbiamo pubblicato un post dal titolo “Cosa può fare il comune a fronte di una SCIA quando è decorso il termine per l’esercizio dei poteri inibitori “ordinari”. Nel post evidenziavamo la necessità di interrogarci sulla portata dell’articolo  art. 19, comma 6 bis, della legge n. 241/1990. Raccogliendo l’invito, l’avv. Alessandro Veronese, che […]

Ordinanza di rimozione dei rifiuti ex art. 192 del d.lgs. n. 152/2006: competenza del sindaco e avviso di avvio del procedimento

24 Ott 2016
24 Ottobre 2016

Il TAR Piemonte ribadisce che spetta al sindaco emanare anche l’ordinanza di rimozione dei rifiuti ex art. 192 del d.lgs. n. 152/2006 (e, quindi, non solo l’ordinanza contingibile e urgente) e che è necessario l’avviso di avvio del procedimento. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

I progetti dei lavori pubblici e la conferenza di servizi anticipata nel nuovo codice appalti

21 Ott 2016
21 Ottobre 2016

Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 27 del D. Lgs. n. 50/2016 (c.d. Nuovo Codice Appalti), il progetto di fattibilità (ovvero il “vecchio progetto preliminare”, espunto dal nuovo Codice) per realizzare lavori pubblici deve essere approvato in seno alla c.d. conferenza di servizi semplificata di cui all’art. 14 bis della L. n. 241/1990. La conseguenza è […]

Conferenza di servizi indetta dal comune: cosa può fare il comune se ritiene illegittimo il parere vincolante della Soprintendenza

20 Ott 2016
20 Ottobre 2016

Il Tar Salerno. in un caso in cui il consiglio comunale dichiarava il preminente interesse pubblico, ai sensi dell’art. 31, comma 5 del D.P.R. n. 380/01, al mantenimento (in luogo della demolizione) di sedici immobili costruiti abusivamente in zona vincolata ed acquisiti al patrimonio comunale, affronta il tema dei possibili rimedi utilizzabili dal comune che non […]

Cosa può fare il comune a fronte di una SCIA quando è decorso il termine per l’esercizio dei poteri inibitori “ordinari”?

17 Ott 2016
17 Ottobre 2016

Il TAR Marche precisa cosa può fare il comune a fronte di una SCIA quando è decorso il termine per l’esercizio dei poteri inibitori “ordinari”. Il TAR afferma che ci sono tre possibili rimedi: 1) esercizio di poteri di autotutela (art. 21 noniesdella legge n. 241/1990); 2) esercizio di poteri sanzionatori per dichiarazioni mendaci (art. 19, […]

Il Comune ha l’obbligo di rispondere in modo espresso alla istanza di acquisizione ex art. 42 bis d.p.r. 327/2001

16 Set 2016
16 Settembre 2016

Il TAR Parma precisa che la P.A. non è vincolata ad acquisire il bene ex art. 42 bis d.p.r. 327/2001, ma essa non può neanche protrarre indefinitamente l’esercizio di tale facoltà nel tentativo, sempre fallito, di addivenire ad un accordo sostitutivo del provvedimento da adottare. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC