Archive for category: procedimento amministrativo

Sulla natura dei pareri necessari per allocare le nuove farmacie

04 Ago 2016
4 Agosto 2016

Il T.A.R. Bolzano dichiara che i pareri che le diverse autoritĂ  competenti devono rilasciare per poter aprire una nuova farmacia rivestono la natura di pareri tecnici soggetti al’art. 16 della L. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

I diciotto mesi per l’autotutela non valgono per i titoli edilizi rilasciati ante riforma Madia

03 Ago 2016
3 Agosto 2016

Il Consiglio di Stato afferma che il termine di diciotto mesi introdotto dalla c.d. riforma Madia per poter annullare d’ufficio un provvedimento amministrativo illegittimo (art. 21 nonies della L. n. 241/1990) non dovrebbe applicarsi ai titoli edilizi rilasciati ante riforma, ovvero a quelli che si basano su dichiarazioni false. In questi casi, infatti, troverebbe semmai […]

Manuale dell’ANCI sulla nuova conferenza di servizi

02 Ago 2016
2 Agosto 2016

Segnalo l’iniziativa editoriale intrapresa da Anci a servizio delle Amministrazioni locali ovvero la pubblicazione, nel giorno in cui entra in vigore la nuova disciplina della Conferenza dei servizi, di un manuale gratuito contenente istruzioni tecniche, note di lettura, modulistica e schemi operativo/gestionali.  Allego alla presente il manuale pubblicato geom. Marco Merlo – funzionario del comune […]

Istruzioni del Ministero sulla nuova conferenza di servizi

02 Ago 2016
2 Agosto 2016

Segnalo che anche il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione ha provveduto ad inserire sul sito istituzionale  una guida elaborata dal Dipartimento della Funzione Pubblica realizzata a servizio di chi dovrĂ  d’ora in poi applicare le nuove norme, Inoltre è possibile trovare un’ulteriore documento contenente alcune Faq esplicative e un opuscolo informativo su […]

InvaliditĂ  caducante e viziante

28 Lug 2016
28 Luglio 2016

Il T.A.R., con precipuo riferimento alla mancata impugnazione del bando che indice una gara per l’assegnazione di sede farmaceutica, si sofferma sulla distinzione tra l’invaliditĂ  caducante e quella viziante, giungendo ad affermare che non è affatto necessari impugnare anche il bando. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Decreti legislativi su SCIA e Conferenza di servizi

14 Lug 2016
14 Luglio 2016

In G.U. n. 162 del 13/07/2016 sono stati pubblicati i seguenti decreti: DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2016, n. 126  Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attivita’ (SCIA), a norma dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124. (16G00140) (GU Serie Generale n.162 del 13-7-2016) note: Entrata in vigore del provvedimento: […]

Il c.d. preavviso di rigetto non si applica al condono edilizio

12 Lug 2016
12 Luglio 2016

Il T.A.R. Milano afferma che l’art. 10 bis della L. n. 241/1990 non si applica al condono edilizio.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando è possibile integrare nel corso di una causa la motivazione di un provvedimento?

01 Lug 2016
1 Luglio 2016

Il T.A.R. Bolzano, dopo aver ricordato i limiti che incontra l’Amministrazione comunale nel delimitare l’installazione delle antenne radio, focalizza la propria attenzione sull’importanza della motivazione dei provvedimenti amministrativi – compresa l’autorizzazione paesaggistica -, chiarendo in quali casi è ammesso integrare, in corso di causa, la parte motiva del provvedimento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Cosa può fare il terzo in caso di SCIA e DIA “consolidate”?

20 Giu 2016
20 Giugno 2016

In caso di Dia e Scia per lavori di ristrutturazione, anche se detti provvedimenti si sono “consolidati”, se il vicino ritiene di prevedere un danno all’immobile di sua proprietĂ  da parte del confinante può chiedere ed ottenere l’inibitoria del progetto di ristrutturazione, a patto che abbia agito nei sessanta giorni da quando ha avuto contezza […]

Quando si può proporre ricorso avverso un atto endoprocedimentale?

16 Giu 2016
16 Giugno 2016

 Il T.A.R. ricorda che soltanto in se si tratta di un c.d. arresto procedimentale si può proporre ricorso avverso un atto endoprocedimentale.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC