Archive for category: provvedimento amministrativo

Sul vizio di disparitĂ  di trattamento

06 Dic 2021
6 Dicembre 2021

Il TAR Piemonte sottolinea che non è invocabile il vizio di disparitĂ  di trattamento in quelle ipotesi in cui sia stato illegittimamente concesso un beneficio a un terzo, che il privato vorrebbe dunque vedere riconosciuto anche a sĂ©; inoltre, ricorda che tale vizio è invocabile solamente in presenza di ipotesi perfettamente identiche. Post di Alessandra […]

Il soccorso istruttorio in materie diverse dagli appalti

03 Dic 2021
3 Dicembre 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che, nel caso di erogazione di sovvenzioni, contributi e sussidi pubblici, qualora l’istanza di un privato risulti incompleta, la P.A. non può concedere il soccorso istruttorio per come regolato dal Codice degli appalti (cfr. art. 83, co. 9 d.lgs. 50/2016), bensì al piĂą il […]

La A.P. del C.D.S. sul risarcimento del danno per lesione dell’affidamento in un provvedimento favorevole poi annullato in sede giurisdizionale

01 Dic 2021
1 Dicembre 2021

La Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il seguente principio di diritto: «la responsabilitĂ  dell’amministrazione per lesione dell’affidamento ingenerato nel destinatario di un suo provvedimento favorevole, poi annullato in sede giurisdizionale, postula che sia insorto un ragionevole convincimento sulla legittimitĂ  dell’atto, il quale è escluso in caso di illegittimitĂ  evidente o quando il […]

Principii in materia di convalida dell’atto amministrativo

01 Dic 2021
1 Dicembre 2021

Il TAR Piemonte ricorda che la convalida è un atto amministrativo di secondo grado tramite cui la P.A. sana ex tunc un precedente atto invalido. Gli effetti del primo provvedimento vengono dunque mantenuti fermi, ma l’atto di per sĂ© viene meno, con conseguente improcedibilitĂ  sopravvenuta del ricorso avverso ad esso, e con la necessitĂ  di, […]

Vincolo paesaggistico e permesso di costruire

30 Nov 2021
30 Novembre 2021

Il T.A.R. affronta alcune questioni giuridiche che legano la presentazione dell’istanza di PdC e la presunta formazione del silenzio-assenso in presenza di vincoli paesaggistici. Nella stessa sentenza il Collegio chiarisce alcuni aspetti giuridici attinenti al provvedimento acquisitivo dell’opera abusiva. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

In cosa consiste l’obbligo della P.A. di controdedurre alle osservazioni ex art. 10-bis l. n. 241/1990?

24 Nov 2021
24 Novembre 2021

Il TAR Piemonte ritiene che alla P.A. basti dare ragione del mancato accoglimento delle osservazioni del privato, non essendo quindi obbligata a confutare puntualmente ogni sua argomentazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atti di conferma e atti meramente confermativi

24 Nov 2021
24 Novembre 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che, per stabilire se un atto amministrativo sia di conferma in senso proprio (autonomamente lesivo e da impugnarsi nel termine decadenziale) o meramente confermativo (non autonomamente impugnabile), occorre verificare rispettivamente se l’atto successivo sia stato adottato o no dopo una nuova istruttoria e una […]

Conferenza di servizi e termini perentori

18 Nov 2021
18 Novembre 2021

Il T.A.R. ricorda che i termini procedimentali connessi alla conferenza di servizi sono perentori. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Provvedimento pluricensurato e infondatezza di uno dei motivi di ricorso

17 Nov 2021
17 Novembre 2021

Il TAR Veneto ricorda il costante orientamento giurisprudenziale per cui l’infondatezza di uno solo dei motivi di ricorso comporta il venir meno dell’interesse allo scrutinio degli altri, con conseguente rigetto dell’intero ricorso. Post di Alessandra Piola – avvocato

Poteri di controllo della P.A.

12 Nov 2021
12 Novembre 2021

Il TAR Veneto ricorda che la qualificazione di un intervento edilizio come rientrante tra quelli di attività edilizia libera non comporta l’impossibilità, per la P.A., di verificare l’idoneità dei locali ad una certa destinazione (nel caso di specie, direzionale). Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC