Sulla motivazione del diniego paesaggistico
Il T.A.R. ricorda che il diniego paesaggistico è frutto di discrezionalità tecnica sindacabile solo in presenza di vizi macroscopici di illogicità e/o irrazionalità. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che il diniego paesaggistico è frutto di discrezionalità tecnica sindacabile solo in presenza di vizi macroscopici di illogicità e/o irrazionalità. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sulle modalità di espressione del voto e su quelle attinenti alla redazione del verbale relativo ad una gara pubblica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sull’obbligo di motivazione che deve sorreggere anche i provvedimenti adottati dalla Soprintendenza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La sentenza spiega che non può considerarsi “meramente confermativo” di un precedente provvedimento l’atto la cui adozione sia stata preceduta da un riesame della situazione che aveva condotto al primo provvedimento, giacché solo l’esperimento di un ulteriore adempimento istruttorio, mediante la rivalutazione degli interessi in gioco e un nuovo esame degli elementi di fatto e […]
Il Consiglio di Stato, riformando una sentenza del TAR Campania, ha fornito un interessante e utile riepilogo degli orientamenti giurisprudenziali sulla necessità o meno dell’approvazione dei piani attuativi prima del rilascio del permesso di costruire, individuando tre possibili situazioni che si possono in concreto verificare e le relative conseguenze sulla richiesta del titolo. Nel caso […]
La sentenza del Consiglio di Stato oggi pubblicata su Italiaius si occupa anche di questo profilo. Post del dott. Ing. mauro Federici
La Corte Costituzionale, nell’ambito della sentenza n. 245/2021, ricostruisce le proroghe dei termini causa COVID come segue: “4.1.– È opportuno ricostruire diacronicamente il succedersi degli interventi statali, ispirati, sia pure nella diversa modulazione tra la prima e la seconda fase dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, dall’impellente esigenza di preservare, su tutto il territorio nazionale, la validità […]
Il T.A.R. afferma che il parere preventivo rilasciato dall’Amministrazione non è un atto lesivo direttamente impugnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Celebre è la definizione di questo principio data dalla dottrina tedesca: proporzionalità significa controllare se la P.A. per sparare ai piccioni non abbia usato un cannone. Il TAR Catania ha specificato che il principio di proporzionalità è un canone di azione che impone alla P.A. di adottare la soluzione idonea ed adeguata, comportante il minor […]
Nel caso di specie, il Sindaco di un Comune emanava un’ordinanza di interdizione al transito in una strada interessata da un fenomeno franoso. Poiché la popolazione limitrofa rischiava di rimanere isolata, i Sindaci di due Comuni confinanti procedevano alla requisizione del fondo di un privato per realizzare una viabilità alternativa. Il TAR Catania ha affermato […]
Commenti recenti