Archive for category: provvedimento amministrativo

Il SUAP in crisi esistenziale

16 Set 2021
16 Settembre 2021

La competenza a emanare un provvedimento amministrativo attribuisce potere al soggetto agente, ma anche responsabilitĂ , per esempio quella del risarcimento dei danni nel caso di ritardi, di diniego o di emanazione di atti illegittimi.  Ma un SUAP cos’è e cosa deve fare? Andiamo a vedere cosa dice di lui il D.P.R. 160 del 2010: L’articolo […]

Non vi è l’obbligo di rispondere all’istanza di annullamento in autotutela

13 Set 2021
13 Settembre 2021

Il T.A.R. ricorda che il Comune non ha l’obbligo giuridico di rispondere ad un’istanza di annullamento in autotutela. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Inerzia (protratta) della P.A.

10 Set 2021
10 Settembre 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che, di fronte all’inerzia dell’Amministrazione sulla propria istanza provvedimentale, il privato può esperire l’azione avverso il silenzio-inadempimento ex art. 31 e 117 c.p.a.; in caso di ulteriore inerzia, è possibile esercitare l’azione di ottemperanza. Nel caso di specie, il Comune si ostinava a non verificare quale disciplina urbanistica ed edilizia […]

Onere motivazionale in capo alla P.A. in materia di autorizzazione paesaggistica

09 Set 2021
9 Settembre 2021

Giudicando del diniego di autorizzazione paesaggistico-ambientale opposto da un Ente Parco, il TAR Veneto ha ribadito che la P.A. non può denegare l’istanza sulla base di considerazioni generiche e stereotipate, prive di contenuto individualizzante, astrattamente idonee a sorreggere qualsiasi provvedimento negativo, ovvero distoniche rispetto a precedenti valutazioni effettuate dalla stessa P.A. nel medesimo contesto paesaggistico […]

Motivazione dei dinieghi edilizio e paesaggistico

08 Set 2021
8 Settembre 2021

Il TAR Veneto ha annullato un diniego di demo-ricostruzione con ampliamento ex l.r. Veneto 14/2009, in uno con il successivo diniego di autorizzazione paesaggistica, per plurimi profili di illegittimitĂ . Tra i tanti, risultava violato l’art. 10-bis l. 241/1990, poichĂ© talune ragioni di diniego opposte dal Comune venivano esplicitate per la prima volta nel diniego definitivo […]

Ritardo dell’Amministrazione e diligenza del privato

06 Set 2021
6 Settembre 2021

Nel caso di specie, i privati perdevano un finanziamento pubblico, poichĂ© il Comune rilasciava i titoli edilizi – necessari per l’ottenimento dei fondi – in ritardo rispetto al termine di conclusione del procedimento, nonchĂ© oltre il termine massimo entro cui dovevano essere depositati con la domanda di finanziamento. I privati promuovevano un’azione risarcitoria per danno […]

Preavviso di rigetto e diniego

02 Set 2021
2 Settembre 2021

Il T.A.R. ricorda come, di regola, deve esserci coincidenza tra le motivazioni contenute del cd. preavviso di rigetto e quelle che si rinvengono nel diniego finale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Chi decide in merito al livello di urbanizzazione di un’area sottoposta a PUA?

23 Ago 2021
23 Agosto 2021

Non il Giudice Amministrativo, secondo quanto dichiarato dal TAR Veneto; e nemmeno il Comune in sede di rilascio del titolo edilizio. La P.A. può scegliere se assoggettare un certo ambito all’obbligo di pianificazione attuativa, qualora la ritenga non sufficientemente urbanizzata, solamente nell’adeguata sede urbanistico-pianificatoria; in sede edilizia, deve attenersi alla disciplina del suo strumento urbanistico, […]

Atti plurimotivati e conseguenze a livello processuale

20 Ago 2021
20 Agosto 2021

Il TAR Veneto ricorda che nei provvedimenti cd. plurimotivati, la legittimità di una delle motivazioni tra loro autonome comporta la legittimità dell’intero provvedimento. A livello processuale, ciò consente al Giudice di assorbire le censure eventualmente proposte nei confronti delle altre motivazioni. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla motivazione del provvedimento

18 Ago 2021
18 Agosto 2021

Il TAR Veneto sottolinea che un provvedimento di diniego di condono fondato su un parere della Commissione Edilizia Integrata particolarmente scarno e laconico è da ritenersi in difetto di motivazione. Peraltro, a tal fine rileva anche l’inerzia del Comune nell’adempimento alle richieste istruttorie provenienti dal Giudice, che avrebbe potuto supportare le sue ragioni. Post di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC