Archive for category: provvedimento amministrativo

Il valore delle FAQ (da non confondere con le FAKE)

17 Ago 2021
17 Agosto 2021

Le Frequently Asked Questions (FAQ – vale a dire “domande piĂą frequenti”) sono nate nell’ambito dell’e-commerce e dei servizi sul web del COVID 19 e poi, durante il COVID, le risposte alle FAQ da parte della pubblica amministrazione hanno conosciuto un rilievo e una notorietĂ  in precedenza sconosciute, con l’obiettivo di offrire elementi di chiarezza ai […]

Difetto di motivazione del provvedimento

17 Ago 2021
17 Agosto 2021

Il TAR Veneto ricorda la necessitĂ  di una puntuale motivazione del provvedimento che dichiara la non compatibilitĂ  con il vincolo paesaggistico di un intervento. Deve essere infatti comprensibile l’iter logico seguito dalla P.A., nonchĂ© deve essere specificato, se l’intervento viene considerato incongruo, se si tratti di totale incompatibilitĂ  con il vincolo, ovvero se lo stesso […]

Giurisdizione e tutela avverso una legge-provvedimento (sospensione automatica del medico che non si vaccina)

13 Ago 2021
13 Agosto 2021

Il D.L. n.44 dell’1/4/2021, convertito in L. n.76/2021, recante “ Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19…” determina in via automatica e diretta gli effetti e le conseguenze del mancato adempimento dell’obbligo vaccinale da parte del medico, senza alcuna discrezionalitĂ  dell’amministrazione datoriale di riferimento, salvo che con riferimento all’eventuale adibizione del dipendente a diverse […]

Momento di individuazione delle aree oggetto di acquisizione gratuita

12 Ago 2021
12 Agosto 2021

Il TAR Veneto ricorda che non è necessario identificare già nell’ordinanza di demolizione le aree che verranno eventualmente acquisite gratuitamente a seguito dell’inottemperanza all’ordinanza. Post di Alessandra Piola – avvocato

Principii in materia di notificazione

12 Ago 2021
12 Agosto 2021

Il TAR Veneto ricorda che la notifica di un vincolo paesaggistico è valida anche se compiuta da un messo notificatore incompetente, trattandosi di mera irregolaritĂ ; se anche potesse essere qualificata come nullitĂ , rileva il principio di raggiungimento dello scopo. Inoltre, è nulla – e non inesistente – la notifica che non sia stata fatta direttamente […]

Il fallimento non è esentato dalle ordinanze di demolizione

11 Ago 2021
11 Agosto 2021

Il TAR Veneto evidenzia che la presenza di un fallimento non impedisce l’esecuzione dell’ordinanza di demolizione, e quindi l’acquisizione gratuita dell’area da parte del Comune. L’interesse pubblico alla salvaguardia del territorio, infatti, non può recedere di fronte all’interesse privato alla conservazione della massa fallimentare. Post di Alessandra Piola – avvocato

L’illegittimità del silenzio-inadempimento del MISE

10 Ago 2021
10 Agosto 2021

Il TAR Veneto, con precipuo riferimento ad un ricorso avverso il cd. silenzio-inadempimento relativo alla realizzazione di un deposito di oli minerali e GPL, stabilisce che: in primis vi è l’obbligo da parte del MISE di adottare il decreto attuativo come stabilito dall’art. 95, comma 25 D.L. 104/2020 e di concludere con un provvedimento espresso […]

Presentazione di un’istanza di sanatoria successiva a provvedimenti sanzionatori per abusi edilizi

09 Ago 2021
9 Agosto 2021

Il TAR Veneto afferma che la presentazione di un’istanza di sanatoria successiva all’adozione di provvedimenti sanzionatori per abusi edilizi ha rilievo sul piano processuale, in quanto determina l’improcedibilità dell’impugnazione per carenza d’interesse sopravvenuta. Post di Brenda Djuric – Dott. ssa in giurisprudenza

Rileva la mancata audizione personale del privato nell’ambito di un procedimento amministrativo?

05 Ago 2021
5 Agosto 2021

Il TAR Veneto ritiene di no, qualora egli abbia comunque partecipato al procedimento amministrativo – a seguito di comunicazione di avvio del procedimento – mediante la produzione di memorie di parte. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atti endoprocedimentali e interesse a ricorrere

30 Lug 2021
30 Luglio 2021

Il TAR Veneto ricorda che né la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza ex art. 10-bis l. n. 241/1990, né il parere della Commissione Edilizia sono autonomamente impugnabili, in quanto privi di valore provvedimentale. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC