Archive for category: provvedimento amministrativo

Ordinanza di demolizione e sequestro penale

12 Mag 2021
12 Maggio 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, dando atto del proprio parziale revirement, ha affermato che il provvedimento di demolizione emesso nelle more del sequestro penale non è nullo, ma temporaneamente inefficace: cessato il sequestro, il Comune deve avvisare il privato che l’ordine di demolizione riprende efficacia e deve essere eseguito. Post di […]

Istruttoria del PdC in sanatoria

07 Mag 2021
7 Maggio 2021

Il TAR Veneto ha annullato un Permesso di Costruire in sanatoria per difetto di istruttoria, dal momento che non era stato effettuato il calcolo dei volumi ed accertato il rispetto delle distanze in relazione alla formazione di terrapieni artificiali, nonchĂ© di riporti di terreno incidenti sul volume dell’edificio. Post di Alberto Antico – dottore in […]

Tardività dell’impugnazione dell’inibitoria della SCIA ed errore scusabile

06 Mag 2021
6 Maggio 2021

Il TAR Veneto ricorda che la mancata indicazione dei rimedi giurisdizionali e giustiziali azionabili nel provvedimento inibitorio della SCIA non rende di per sĂ© scusabile l’errore di tardivitĂ  dell’impugnazione dell’inibitoria medesima (non contribuendo infatti a stravolgere la sostanza dell’atto), e dunque non può rimettere nei termini il privato. Al massimo, dichiara il TAR, potrebbe incidere […]

Tardività del ricorso straordinario al Capo dello Stato, anche sotto i profili della cd. “sospensione straordinaria COVID”, e sue conseguenze

05 Mag 2021
5 Maggio 2021

Il TAR Veneto ricorda che la sospensione cd. “straordinaria COVID” ex art. 84 d.l. n. 18/2020 non si applica ai termini per la proposizione del ricorso straordinario al Capo dello Stato, non avendo natura giurisdizionale (circostanza confermata ad esso dalla non applicabilitĂ  della sospensione feriale, dall’impossibilitĂ  di essere trattati in udienza pubblica, e dall’essere sempre […]

L’integrazione della motivazione del provvedimento amministrativo: l’ipotesi di convalida

03 Mag 2021
3 Maggio 2021

Il Consiglio di Stato ricorda quali siano le tre ipotesi con cui la P.A. può integrare la motivazione di un atto amministrativo: – la cd. “motivazione postuma” contenuta negli scritti difensivi (la quale, secondo l’orientamento maggioritario della giurisprudenza, è inammissibile); – le ipotesi di atto avente contenuto di fatto vincolato ex art. 21-octies, co. 2 […]

Inammissibilità dell’impugnazione di atti consequenziali e/o confermativi di provvedimenti irricevibili per tardività

29 Apr 2021
29 Aprile 2021

Il TAR Veneto sottolinea che gli atti meramente confermativi, consequenziali, dipendenti, esecutivi o ricognitivi di un provvedimento amministrativo immediatamente lesivo che sia stato impugnato tardivamente (e sia dunque irricevibile) sono da ritenersi inammissibili per originaria carenza di interesse. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla tipicitĂ  degli atti amministrativi

26 Apr 2021
26 Aprile 2021

Il T.A.R. Bolzano ricorda che gli atti amministrativi devono soggiacere ai principi giuridici di tipicitĂ  e nominativitĂ . Quindi non è consentita la creativitĂ  giuridica da parte della P.A. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Accordo di programma con un privato: il Comune può recedere?

22 Apr 2021
22 Aprile 2021

Segnaliamo sulla questione una sentenza favorevole del consiglio di Stato. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale

Declaratoria di incostituzionalitĂ  della legge: effetti sui provvedimenti amministrativi emanati

20 Apr 2021
20 Aprile 2021

Questa sentenza risponde in modo chiaro alla domanda di quelli che ci chiedono cosa succederĂ  se per caso la Corte Costituzionale dichiarasse costituzionalmente illegittima la legge regionale del Veneto n. 50 del 2019, il c.d. minicondono regionale.  Il TAR Catania ha spiegato che: – la declaratoria di incostituzionalitĂ  di una legge impedisce che questa possa […]

Annullamento in autotutela e dichiarazione false

20 Apr 2021
20 Aprile 2021

Il Consiglio di Stato ricorda che, in presenza di dichiarazioni false, il termine dei 18 mesi previsti dall’art. 21 nonies della l. n. 241/1990 per annullare in autotutela il provvedimento amministrativo illegittimo non trova applicazione, o meglio esso decorre dalla scoperta della falsitĂ , come chiarito dall’Ad. Pl. n. 16/2020. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC