Sull’inibitoria della SCIA in autotutela
Il T.A.R. Salerno afferma che per inibire in autotutela una SCIA occorre una motivazione puntuale sulle ragioni dell’interesse pubblico sottese a tale atto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Salerno afferma che per inibire in autotutela una SCIA occorre una motivazione puntuale sulle ragioni dell’interesse pubblico sottese a tale atto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte ricorda che l’obbligo di provvedere che giustifica l’azione per silenzio sussiste non solo in presenza di norme puntuali, ma anche nelle ipotesi discendenti da principii generali, dalla peculiarità della fattispecie o da ragioni di giustizia o rapporti esistenti tra P.A. e privati che impongano l’adozione di un provvedimento. Post di Alessandra Piola […]
Il TAR Veneto ribadisce che, nel caso di aree tutelate, non è ravvisabile il vizio di disparità di trattamento fondato sulla già avvenuta compromissione dell’area medesima da parte di altri interventi edilizi. Inoltre, risulta difficile riscontrare tale tipo di vizio nei casi di autorizzazione paesaggistica, posta in via generale la diversità di progetti oggetto e […]
Il TAR Catanzaro ha affermato che l’atto di rettifica di un mero errore materiale contenuto nel provvedimento rettificato non ha autonoma capacità lesiva e non è impugnabile. Nel caso di specie, si trattava di un decreto che correggeva il precedente decreto di aggiudicazione nella parte in cui non conteneva un’indicazione separata, nell’importo complessivo di aggiudicazione […]
Il TAR Veneto ha offerto principi utili in materia: in particolare, la solerzia del privato nell’attivare i rimedi amministrativi e giurisdizionali deve essere valutata tanto quanto il comportamento della P.A. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
L’ha affermato il TAR Veneto: infatti, l’ordinanza di sospensione lavori ha natura interinale e provvisoria perciò, allo spirare del termine di 45 giorni dalla sua adozione, se l’Amministrazione non emana alcun provvedimento sanzionatorio definitivo, l’ordinanza perde ogni efficacia. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il T.A.R. ricorda alcuni noti principi in materia di motivazione di atti amministrativi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda la natura giuridica degli atti plurimotivati soffermandosi, altresì, sull’interpretazione delle norme comunali che vietano l’insediamento di nuove attività commerciali in zona industriale. Il divieto, infatti, concerne solo le attività insediate ex novo, ma non anche il mutamento di destinazione d’uso di attività che già insistono in tali zone. Post di Matteo Acquasaliente […]
Il T.A.R. ricorda in cosa consiste un provvedimento cd. plurimotivato Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che non costituisce violazione e/o elusione del giudicato (e, quindi, il relativo ricorso per inottemperanza deve essere rigettato) l’adozione di un provvedimento che riconferma le scelte del precedente provvedimento di diniego annullato, se la P.A. motiva adeguatamente le ragioni per cui nuovamente denega. Post di Alessandra Piola – avvocato
Commenti recenti