Archive for category: provvedimento amministrativo

Ordine demolitorio ed attuale proprietario

28 Mag 2020
28 Maggio 2020

Il T.A.R. ricorda che la sanzione eliminatoria dell’abuso edilizio ha natura reale e non personale: di conseguenza, il Comune emana l’ordine di demolizione nei confronti dell’attuale proprietario del bene, anche se l’opera abusiva sia stata realizzata da un terzo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ordine demolitorio e domanda di sanatoria

28 Mag 2020
28 Maggio 2020

Il T.A.R. evidenzia che ci sono due differenti orientamenti giurisprudenziale connessi alla domanda di sanatoria presentata in seguito ad un’ordinanza di demolizione: secondo alcuni Giudici, essa produce l’inefficacia “definitiva” della sanzione reale; secondo altri, invece, produce una mera sospensione “temporanea”. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Recesso dal contratto di locazione da parte di un Ente pubblico: il Sindaco può firmare?

28 Mag 2020
28 Maggio 2020

Il TAR Piemonte, recentemente, ha stabilito che il recesso da un contratto di locazione da parte di un Comune non ha natura provvedimentale, riguardando la fase di esecuzione. Tale recesso non rientra nemmeno nelle funzioni di gestione amministrativa demandate ai dirigenti, e pertanto la relativa nota di disdetta del contratto può legittimamente essere firmata dal […]

L’autorizzazione allo svolgimento dell’attività di vendita, custodia e amministrazione dei beni mobili e immobili pignorati

27 Mag 2020
27 Maggio 2020

Il TAR Catania ha conosciuto del provvedimento di revoca dell’autorizzazione ex art. 159 disp. att. c.p.c. (rubricato Istituti autorizzati all’incanto e alla amministrazione dei beni) ad un Ente, motivato sulle accuse di falso e peculato nelle vendite – oltre ad alcune irregolaritĂ  di gestione – in capo all’amministratore e a un dipendente. Il TAR ha […]

Prova dello sviamento di potere

22 Mag 2020
22 Maggio 2020

Il TAR Veneto, recentemente, ha sottolineato che, nel caso venga dedotto lo sviamento di potere quale vizio di legittimitĂ  del provvedimento amministrativo, la divergenza dell’atto dalla sua funzione tipica deve essere accuratamente provata dal ricorrente, non essendo possibile limitarsi a mere supposizioni o indizi. In caso contrario, il motivo di ricorso deve essere rigettato. Post […]

L’interesse a ricorrere nel caso di provvedimenti temporanei ma destinati ad essere reiterati nel tempo

20 Mag 2020
20 Maggio 2020

Nel caso di specie, alcuni privati impugnavano la concessione di occupazione di suolo pubblico disposta dal Comune. Passati diversi anni nelle more del giudizio di primo e secondo grado, l’Amministrazione e il controinteressato eccepivano il sopravvenuto difetto di interesse al ricorso, poichĂ© la concessione impugnata era risalente di 13 anni e aveva ormai esaurito i […]

Sulla motivazione dei provvedimenti amministrativi

18 Mag 2020
18 Maggio 2020

Il T.A.R. ricorda che i provvedimenti amministrativi devono contenere una motivazione che renda evidente il percorso logico-giuridico seguito dalla Pubblica Amministrazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La sanatoria edilizia non può essere frazionata e deve essere globale

13 Mag 2020
13 Maggio 2020

Il Consiglio di Stato, confermando una sentenza del T.A.R. Veneto, ha statuito che l’istanza di sanatoria ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 deve comprendere tutte le opere edilizie strettamente connesse le une con le altre. Pertanto, se il privato si limita a richiedere la sanatoria solo per alcune di esse, il Comune ha l’obbligo […]

ZOOM IT dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza e di Italiaius sul falso in edilizia e urbanistica: 14 e 15 maggio 2020

11 Mag 2020
11 Maggio 2020

PER ACCEDERE AL VIDEOSEMINARIO DEL 15 MAGGIO 2020, ORE 9 Si accede con la modalitĂ  semplificata, solamente cliccando sul seguente link: Join Zoom Meeting  https://us02web.zoom.us/j/81533023582 Non c’è password Qualora venisse richiesto l’ID, è il seguente:  Meeting ID: 815 3302 3582 * * * Pubblichiamo l’audio del videoseminario del 14 maggio 2020 sul falso in edilizia e […]

La revisione della patente di guida deve essere motivata e circostanziata

09 Mag 2020
9 Maggio 2020

Il T.A.R. Veneto ricorda che la cd. revisione tecnica ex art. 128 del Codice delle Strada richiede una motivazione puntuale sui presupposti che portano a questo provvedimento amministrativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC