Archive for category: provvedimento amministrativo

Motivazione e onere impugnatorio

03 Lug 2020
3 Luglio 2020

Il T.A.R. ricorda che in presenza di un atto cd. plurimotivato, vi è l’onere di censurare ogni profilo del provvedimento, pena la carenza d’interesse al ricorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Interventi eseguiti in base ad un titolo edilizio annullato

26 Giu 2020
26 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 38 T.U. edilizia. Tale norma prevede tre eventualitĂ : a) la sanatoria della procedura, ove sia possibile la rimozione dei vizi della procedura amministrativa, senza applicare alcuna sanzione edilizia; b) nel caso in cui non sia possibile la sanatoria, l’obbligo per l’Amministrazione di applicare la sanzione in forma specifica […]

L’annullamento in autotutela ha precisi requisiti

22 Giu 2020
22 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha spiegato gli innumerevoli motivi per cui, nel caso di specie, un PdC era stato illegittimamente annullato d’ufficio dal Comune. Tra gli altri, il TAR ha ricordato che, se anche l’edificio oggetto di PdC viene realizzato in un’area di sedime parzialmente diversa da quella assentita, ciò non è motivo di illegittimitĂ  del […]

Partecipazione del privato al procedimento di AUA

19 Giu 2020
19 Giugno 2020

Il TAR Veneto, di recente, ha stabilito che il procedimento volto al rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) non deve considerarsi avulso dalla possibilitĂ  di partecipazione del privato. Il contraddittorio diretto tra Amministrazione e privato richiedente, infatti, non è suscettibile di per sĂ© a costituire violazione dei principii di correttezza e trasparenza, nĂ© a provare da […]

Se il privato si adegua alle prescrizioni della P.A. in corso di causa

19 Giu 2020
19 Giugno 2020

Nel caso di specie il Comune, in sede di riesame dell’AUA, ordinava ad una societĂ  che produce fertilizzanti organici di adottare gli accorgimenti tecnici necessari a contenere le “emissioni odorigene”. La societĂ  impugnava l’ordinanza, salvo poi adeguarsi alle prescrizioni del Comune in corso di causa. Il TAR Veneto ha spiegato perchĂ©, ciò nonostante, non si […]

I provvedimenti plurimotivati

18 Giu 2020
18 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che se un provvedimento amministrativo si regge su plurime ragioni, il privato che voglia ottenerne l’annullamento deve dimostrare l’infondatezza di ogni singola ragione, altrimenti basta che se ne salvi una per rendere l’atto legittimo. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Il rilascio della compatibilità paesaggistica può essere condizionato al pagamento della relativa sanzione amministrativa pecuniaria?

16 Giu 2020
16 Giugno 2020

Nel caso di specie, la Soprintendenza dei beni culturali comunicava al privato che, se avesse pagato la sanzione amministrativa pecuniaria ex art. 167 d.lgs. 42/2004, l’Ente avrebbe rilasciato l’accertamento di compatibilitĂ  paesaggistica di cui al medesimo articolo. Il TAR Palermo ha invece chiarito che, alla luce del dettato normativo, il pagamento della sanzione deve seguire, […]

Procedimento amministrativo e principi CEDU

16 Giu 2020
16 Giugno 2020

Nel caso di specie, l’appellante sollevava questione di legittimitĂ  costituzionale degli artt. 10-11 d.P.R. 461/2001, recante il regolamento per il riconoscimento della dipendenza delle infermitĂ  da causa di servizio, per contrasto con gli artt. 6 e 13 CEDU (norme interposte ai sensi dell’art. 117, co. 1 Cost.), nella parte in cui devolvono la decisione sull’infermitĂ  […]

Piena conoscenza del provvedimento e termine per la impugnazione

15 Giu 2020
15 Giugno 2020

Nel caso di specie, il privato cercava di giustificare la tardività del proprio ricorso, spiegando che il provvedimento oggetto di impugnazione non recava indicazione dei rimedi giurisdizionali esperibili ed era stato conosciuto solo mediante accesso agli atti. Il TAR Veneto, però, ha respinto entrambe le argomentazioni. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Fatti non corrispondenti al vero e poteri di autotutela della P.A.

15 Giu 2020
15 Giugno 2020

Il TAR Piemonte, di recente, ha sottolineato che, in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero, i limiti e i temperamenti previsti dall’ordinamento per l’esercizio dei poteri di autotutela da parte della P.A. non operano. Pertanto, non opererĂ  nĂ© il cd. termine ragionevole di 18 mesi, nĂ© lo stringente obbligo motivazionale in merito all’interesse pubblico […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC